Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] di Limoges, poi orefice e monetiere di Clotario II e Dagoberto I (600 ca. - 639) a Parigi, e infine sacerdote e vescovo di partire proprio da Pace di Valentino, poi ad Avignone –, cardinali (Matteodi Acquasparta, e Gentile di Partino da Montefiore), ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] l’epidemia di febbre spagnola, morì la madre.
Studiò all’Istituto magistrale Matteo Raeli e, conseguito il diploma di insegnante Fédération internationale de la médaille d’art (FIDEM) diParigi, prendendo parte all’annuale mostra che si svolse a ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] C.; e, dopo che suo padre ebbe accettato nel parlamento diParigi del 22 febbraio 1284, predicò addirittura in suo favore una VIII mandò sotto veste di paciere il cardinale Matteo d'Acquasparta, che non ebbe tuttavia il coraggio di prendere in mano la ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] .
L'istruzione di E. è quella tipica di chi studia alla facoltà delle Artes a Parigi, all'inizio del sec. XIII. Severi studi grammaticali e retorici (condotti anche sui manuali di Alessandro di Villadei, Matteodi Vendôme, Everardo di Béthune) sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] ordine cronologico la prima poetria che conosciamo è l’Ars versificatoria (1175 ca.) diMatteodi Vendôme. L’autore studia a Tours presso Bernardo Silvestre, insegna a Orléans e a Parigi. L’Ars, scritta in prosa con esempi in versi, è in larga misura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] al Philadelphia Museum of art, un terzo al Louvre diParigi (Nascita della Vergine) e l'ultimo disperso fin La Diana, III (1928), p. 69; P. Bacci, I primi ricordi del pittore Matteodi Giovanni in Siena, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 128-131; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] per i territori dell’Asia, dove, sulle tracce di Francesco Saverio e soprattutto diMatteo Ricci nel 1680 si sarebbero inseriti i padri Gesuiti francesi, che avevano alle spalle l’Académie des Sciences diParigi e la grande tradizione astronomica e ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] Matteodi Aiello. Su iniziativa di re Guglielmo II i grandi didi studi federiciani, a cura di C.D. Fonseca, II, Roma 1999, pp. 445-465. J. Sambon, Repertorio generale delle monete coniate in Italia e da italiani all'estero, dal secolo V al XX, Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] Il Giudizio universale, descritto nel Vangelo diMatteo e nell’Apocalisse di Giovanni, è la più alta rappresentazione manoscritto 545 della Bibliothèque Nationale diParigi, alle scene gremite di personaggi che cercano di sfuggire alla morte si ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] base ad alcune lettere di J. Ph. F. Schoenborn (citate dal Barblan), A. Corelli o il suo allievo Matteo Fornari. Compiuti gli violino conservata in un esemplare della Biblioteca del conservatorio diParigi. L'edizione olandese è la seconda; della ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...