Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] , ed essi si vantano di essere la "stirpe di Abramo" (Giosuè, XXIV, 3; Giuditta, VIII, 22; Isaia, LI, 2; Matteo, iII, 9; Luca, l'iconografia v. Leclercq in Dictionn. d'archéol. chrét. et liturgie, Parigi 1924, I, n. i, col. 111 segg.
Per le leggende ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] sentire e nei modi fu il conte Matteo Maria, e spirito di singolare dirittura, finanche nimia benignitate reprehendendus. corte, e poi, per sfondo, Parigi, le Ardenne, le selve di Bretagna, e i più lontani orizzonti di Tartaria, l'India sericana, il ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Molina, Bellarmino, Matteo Ricci, ecc.) si segnalavano nel campo letterario e scientifico. Uno di costoro, il Molina en France, voll. 4 (dal 1814 al 1880), Parigi 1914-1922; A. Poncelet, Histoire de la Comp. di J. dans les anciens Pays-Bas, voll. 2, ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] 1050), il coro della chiesa di S. Simone nella Porta Nigra (circa il 1170) e la chiesa di S. Matteo (1131-43), con facciata rifatta Berlino 1923; J. Colin, Les antiquités romaines de la Rhénanie, Parigi 1927, p. 127 segg.; D. Krencker-E. Krüger, Die ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] nei racconti dei Vangeli apocrifi (Protovangelo di Giacomo, Psedo-Matteo) e che verrà spesso rappresentata dai festis D. N. Jesu Christi et B. V. Mariae, in Opera, 5ª ed., Parigi 1909; F. Cabrol e H. Leclercq, in Diction. d'archéol. chrét. et de ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] Matteo ex-imperatore, fratello di costui e Giovanni, figlio diMatteo. Ma sbalzati i Cantacuzeni dal trono di Bruxelles 1931; D. A. Zakynshinos, Le despotat grec de Morée, I, Parigi 1932. Per la storia dell'arte, oltre al citato volume dello Struck, ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] Filippo Villani e diMatteo Palmerio, quest'ultima tradotta e rifatta da Donato Acciaiuoli e poi da Benedetto Varchi, cfr. J. A. Buchon, Recherches historiques sur la principauté française de Morée, Parigi 1845; L. Tanfani-Centofanti, N. Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] secondo che ciascuno trattò maggiormente uno di questi avvenimenti: Matteo è l'uomo, Luca il vitello e G. Rohault de Fleury, Les Saints de la messe et leurs monuments, Parigi 1893-1900, voll. 10; P. Mayeur, Iconographie médiévale, in Revue de l ...
Leggi Tutto
Almorò (Hermolaus) di Zaccaria Barbaro, patrizio veneziano, nacque nel 1453, morì a Roma nel 1493. Ricevette i primi rudimenti, bimbetto ancora, a Verona, dal canonico Matteo Bosso e dallo zio omonimo [...] con l'aiuto dell'esperienza propria e delle collezioni di piante che egli stesso s'era procacciato. Come filosofo
Bibl.: Th. Stickney, De Hermolai Barbari vita atque ingenio, Parigi 1903; A. Ferriguto, Almorò Barbaro, l'alta cultura del settentrione ...
Leggi Tutto
Medaglista e architetto. Nacque a Verona; morì a Rimini nel 1468. Si hanno notizie di lui dal 1441. La sua prima attività sembra sia stata quella di miniatore; ma non ne possediamo alcun documento sicuro. [...] fra i più belli esempî della medaglistica italiana del '400, e son fra le più degne di stare accanto all'opera del Pisanello, di cui Matteo è indubbiamente il più insigne continuatore, sia nei ritratti (Guarino, Isotta), sia nel disegno dei rovesci ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...