Missionario gesuita, nato a Sarzana nel 1560, morto a Hang chow il 19 gennaio 1640. Entrò nel noviziato di Roma il 27 febbraio 1581 e partì per le Indie nel 1588. Evangelizzò la città di Gôa e la Costa [...] missionarî che vestissero l'abito di letterato cinese.
Bibl.: Opere storiche del P. Matteo Ricci, edite da P. Tacchi-Venturi, I, Macerata 1913, p. 239, passim; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Parigi 1891, p. 896. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] potere in cielo e in terra: andate dunque e insegnate a tutte le genti..." (Matteo, XXVIII, 18-20; cfr. Luca, XXIV, 47-49; Atti, I, 4-11 , 2ª ed., Parigi 1928; lavori di carattere generale di Wilpert, di Diehl, di Dalton, di Mâle, ecc.
Il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] l'acqua Felice, ad opera dell'architetto Matteo da Castello; Paolo V, nel 1609, ristora ed aumenta l'acqua Traiana (della quale già pare si valesse Innocenzo VIII nel 1484) dandole il nome di acqua Paola. Così, a Parigi, nel 1613, Maria de' Medici fa ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di Diocleziano, o dei Martiri (v. sopra).
Ogni anno ha il nome di un evangelista; il bisestile è detto di Luca, i seguenti rispettivamente di Giovanni, MatteoParigi 1900; per l'Italia, in mancanza di lavori d'insieme, v. i seguenti scritti di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] della montagna secondo il testo diMatteo, V-VII. Frutto della predicazione di Agostino negli anni del suo Caillau (S. Augustini sermones inediti e cura et studio A.B. Caillau, Parigi 1842); 201 dal card. A. Mai (cfr. Spicilegium Romanum, 8, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] E. De Martonne, Traité de géographie physique, 4ª ed., Parigi 1928; A. Hettner, Die Klimate der Erde, in Geogr. C., e in parte coinciderebbe con l'ultima fase di avanzata dei ghiacciai (fase Daun di Penck e Brückner) che è assegnata a circa 5000 ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Terra di Bari come ripercussione del moto masanelliano, per opera diMatteo Cristiano, dottore di Castelgrande, nominato dal duca di Guisa capitano generale: moto di Italie méridionale, Parigi 1894; V. Di Cicco, Calvello (Basilicata). Pala di S. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] qualche conversione di Ebrei di Cirene in Gerusalemme (Atti, XI, 10; cfr. II, 10 e Matteo, XXVII, di Barberia alle frontiere occidnetali dell'Egitto, 3ª rist., Città di Castello 1912; R. Pacho, Voyage dans la Marmarique, la Cyrénaïque, ecc., Parigi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] P. Pisani, La Dalm. de 1797 à 1815, Parigi 1893, sul quale v. G. Alačević, in Bullettino di archeologia e storia dalm., XVII (1894), fascicolo 3 , grazie ai maestri lombardi, giunti da Milano con Matteo de' Raverti e con Michelino da Besozzo, dopo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Enrico II re, prima del 1014, di cui resta il rilievo con l'evangelista Matteo); in Baviera, Ratisbona, a Bamberga 21; A. P. J. Robert-Dusmenils, Le peintre-graveur français, Parigi 1835-71.
Per le marche degli argentieri: M. Rosenberg, Die ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...