Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] cosiddetti patriotti che si trovavano a Parigi (profughi del Vaud e di Friburgo), il direttorio francese risolse, alla interessante è la cattedrale. Fondata nel 1421 su disegni diMatteo Ensinger, fu compiuta nel 1573; la parte superiore del ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] alcune di arte locale d'imitazione senese, diMatteo da Gualdo, di Andrea e di Tiberio d'Assisi, didi A., Assisi 1902; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento di San Francesco di A., Prato 1882; P. Sabatier, Vie de S. François d'Assise, Parigi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] l'Italie méridionale, Parigi 1904; M. De Angelis, Fra pulpiti e campanili, in Archivio storico della provincia di Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, Illustrazioni e documenti sulle cripte di S. Andrea in Amalfi e S. Matteo ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] Foppa (Brescia, 2002), o eccentriche, come Matteo da Gualdo (Gualdo Tadino, 2004). Attenzione costante più visitata al mondo con oltre un milione e mezzo di presenze; H. Matisse e P. Picasso (Londra, Parigi, 2002-03); J. Tinguely e B. Munari (La ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] Nuovo Testamento, Salomone è ricordato come simbolo di sfarzo (Matteo, VI, 29) e di sapienza (ivi, XII, 42). Divergenti Lipsia 1910; J. Labourt e P. Batiffol, Les Odes de Salomon, Parigi 1911; J. H. Bernard, The Odes of Solomon, in Text and Studies ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] . Helm e P. Thomas (2ª ed., Lipsia 1921) e di P. Vallette (Parigi 1924: solo Apologia e Florida).
Di traduzioni italiane delle Metam., dopo le antiche diMatteo M. Boiardo (Venezia 1517), di Agnolo Firenzuola (Venezia 1548: ch'è un totale rifacimento ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] La sua salma fu inumata a Salerno nella chiesa di S. Matteo, che egli stesso aveva consacrata.
Il programma Londra 1926; J. Gay, Les papes du XIe siècle et la chrétienté, Parigi 1926; E. Woosen, Papauté et pouvoir civil à l'époque de Grégoire VII ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] l'altra del XVI; una tavola di Antonazzo Romano; le tombe quattrocentesche di Cesare e Matteo De Capua; un mosaico del sec per le monete, A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, I, Parigi 1904, p. 387 segg.; per la popolazione, K. J. Beloch, Die ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] un modello di legno, che fu modificato in alcuni punti secondo le notizie contenute in una lettera diMatteo De' Pasti des conciles, I, ii, Parigi 1907, p. 929 segg.; per i "Frammenti storici" di S. Ilario di Poitiers, v. l'ediz. di A. Feder, S. ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] Matteo si narra come, per mezzo di sogni, Dio manifestò i suoi voleri a S. Giuseppe (I, 20; II, 13, 20), e per mezzo di una stella e di nuovo di ., moeurs et coutumes de la France, 6ª ed., Parigi 1884; E. Hoffmann-Krayer e H. Baechtold-Staubli, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...