L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] ragion di Dio, oggetto secondario l'uomo stesso, il prossimo, la patria, tutto il genere umano, e financo i nemici (Matteo, V 'amore, v. L. Robin, La théorie platonicienne de l'amour, Parigi 1908; A. Tilgher, La visione greca della vita, 2ª edizione, ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] cinese, tradotto in francese da S. Julien, Yü-kiao-li, Parigi 1860. Una delle prime descrizioni è quella diMatteo Ricci, Opere storiche, Macerata 1911; importante quella di Martino Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1654; curiosa quella ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] cfr. Sinodo Trullanico, can. 98 nei commenti di Blastare, diMatteo Monaco e nelle Nov. di Leone il Filosofo). Del resto anche le pénitentielle des arrhes dans la vente sous Justinien, Parigi 1925; G. Cornil, Die Arrha im justinianischen Recht ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] di studi romani, Roma 1928.
Il Cenacolo di Gerusalemme. - La stanza nella quale Gesù trascorse l'ultima cena in Gerusalemme (Matteo 35 case e circa un migliaio di religiose.
Bibl.: J. Félix, Notre-Dame du Cénacle, Parigi 1885; G. Longhaye, La Société ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] utilizzazione delle acque del Sarno. La popolazione, distribuita nei casali situati nella pianura e sui colli circostanti, di cui i più importanti sono San Matteo (8500 ab.), Piedimonte (5730 ab.), Santa Monica (2729 ab.), da 13.889 nel 1861 è salita ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] Matteo, 1964, in cui l'armonica fusione del cinema con la letteratura, la pittura e la musica dà l'avvio a quel "cinema di poesia" di , n. 9, ivi 1972; J. Duflot, P. P. Pasolini, Parigi 1970; S. Petraglia, P. P. Pasolini, Firenze 1974, con filmografia ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] vol. III dei suoi Voyages (Parigì 1854-57). Minore importanza presenta il racconto di Gaspar de Correa nelle sue Lendas una relazione di Thome Lopes, che fu scrivano nella spedizione, e, oltre ad altre di minore importanza, quella diMatteo da ...
Leggi Tutto
Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo Ricci latinizzò in Confutius [...] 'ien, trad. di E. Chavannes, Parigi 1905, pp. 282-445), i suoi Discorsi familiari (chia-yü), compilati qualche secolo dopo la sua morte e non ancora tradotti in lingue europee, ecc.
Bibl.: Il nome di Confucio in Europa è ricordato da Matteo Ricci nei ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] a Stefano Carozzo, Alfredo Rota e Matteo Tagliariol, ha conquistato l’argento. posto ex aequo nel fioretto individuale di Elisa Di Francisca e Arianna Arrigo, le stesse alla Russia.
Nell’edizione successiva, Parigi 2010, due medaglie d’argento dal ...
Leggi Tutto
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] praticati, sotto forme diverse, in ogni età della Chiesa, grazie all'esempio di Gesù nel deserto (Matteo, IV,1; Marco, I, 12; Luca, IV, 2) e poi da lui medesimo integrato e perfezionato in Spagna, a Parigi e in Italia, finché Paolo III l'approvò il 31 ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...