Nato a Rossano Calabro da nobile famiglia, seguì il concittadino S. Nilo nella solitudine di Serperi presso Gaeta, mutando il nome di Basilio in quello monastico di Bartolomeo. È il più illustre discepolo [...] .
Gli inni sono sparsi nei codici e libri liturgici della badia. La Vita di S. Nilo, edita per la prima volta, con la versione latina, da Matteo Cariofilo, Roma 1624, è ripetuta in Acta Sanctorum septembris, vII, 259-320 e in Migne, Patrol ...
Leggi Tutto
Pittore paesista, fratello diMatteo il Giovane (v.), nato ad Anversa nel 1554, morto a Roma il 7 ottobre 1626; fu allievo del pittore Damiaen Wortelmans di Anversa. Nel 1574, dopo un breve soggiorno a [...] Parma e a Vienna. Le stesse fasi della sua arte si possono seguire nei disegni (a Londra, Amsterdam, Parigi e Firenze).
Il B. fu anche incisore; si conoscono di lui otto incisioni di paese, firmate e datate anteriori al 1590, tre altre con la storia ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo scolastico, detto il "dottor risoluto", morto probabilmente nel 1348. Entrato da giovine nell'ordine carmelitano, insegnò a Cambridge e, molto probabilmente, a Oxford. Fu provinciale [...] tutti perduti (commento a S. Matteo, ms., Cambridge, Trinity College 348). Tre Quolibet (ed. 1ª, Venezia 1527, ed. 2ª, Cremona 1618, Madrid 1754). Commenti a varie opere di S. Agostino e di S. Anselmo (ms. autografo Parigi, Naz. lat. 9540).
Bibl ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XI, dopo avere studiato nell'abbazia di Bec, in Normandia, mentre S. Anselmo vi era priore e maestro, incominciò, a fianco di Guglielmo di Champeaux, a insegnare in Parigi: [...] sul Cantico dei cantici, su Matteo e sull'Apocalisse: queste ultime pubblicate fra le opere di S. Anselmo d'Aosta.
Bibl .; J. de Ghellink, Le mouvement théologique du XIIe siècle, Parigi 1914; F. Bliemetzrieder, A. von L. systematische Sentenzen, ...
Leggi Tutto
PAPIA di Gerapoli
Scrittore cristiano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. I, morto non oltre la metà del secondo. Compagno di Policarpo (morto verso il 155) - secondo quanto afferma Ireneo [...] dei due Vangeli di Marco e Matteo e il prologo, di questo scrittore.
Bibl.: Oltre quella citata da O. Bardenhewer, Geschichte..., I, 2ª ed., Friburgo in B. 1913; p. 445 segg., e da G. Bardy, in Dictionnaire de théologie catholique, XI, Parigi ...
Leggi Tutto
LITTA, Pompeo
Antonio Monti
Patrizio milanese, figlio del conte Carlo Matteo, nato in Milano il 24 settembre 1781, morto a Limido (Como) il 17 agosto 1852. Ventenne, fu chiamato all'ufficio di segretario [...] fra il Tronto e il Po, nel 1811, al comando di uno dei due corpi d'artiglieria colà concentrati a respingere le Maurice-Cabany, Notice ... sur le comte Pompée Litta, Parigi 1853; L. Passerini, Necrologia di P. L., Firenze 1855; G. Scardovelli, Il ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giuseppe Paladino
Nato a Napoli il 31 dicembre 1808, morto ivi il 3 febbraio 1877. Il padre, Matteo, fu deputato al parlamento napoletano del 1820-21. Dopo che fu restaurato l'assolutismo [...] Costretto ad andare in esilio durante la reazione, visse dapprima a Parigi, poi a Nizza, da ultimo a Torino. Aderì al programma Napoli. Nelle elezioni del 1861 riuscì deputato di Avellino, di Montesarchio e di Afragola, ma optò per Avellino. Fu anche ...
Leggi Tutto
Nata a Cifuentes nel 1540, figlia unica di Diego Hurtado de Mendoza, viceré del Pertl, sposò nel 1552 Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli, segretario di Filippo II. Morto il marito nel 1573, si ritirò [...] del segretario di don Giovanni d'Austria, Giovanni Escobedo e con l'inimicizia del Pérez per Matteo Vásquez, de Eboli, Madrid 1877 (trad. francese, Parigi 1878) e A. Valente, Un dramma politico alla corte di Filippo II, in Nuova riv. storica, ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] con l'esacerbato esule. Occupato il regno da Carlo di Borbone (1734), fu nominato segretario dell'"eccellentissima città" indi mandato (1735) segretario d'ambasciata a Parigi al seguito dell'ambasciatore principe Caracciolo della Torella, funzionando ...
Leggi Tutto
Uno dei proavi di Davide, protagonista, con Rut (v.), del noto idillio che forma il libro da questa intitolato.
Elimelek, un betlemita emigrato per carestia nel paese di Moab coi due figli Mahalon e Chilion, [...] la discendenza legale del suo defunto marito. Secondo la genealogia di Rut, IV, 13-22 (cfr. I Cronache, II, 12; Matteo, I, 5), da questo matrimonio nacque Obed, padre di Isai, a sua volta padre di Davide. Ma è da notare che nei tre testi la ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...