Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] di drammi spagnoli. Si ricorda solo nel Flavio Cuniberto diMatteo Noris (Venezia, 1682) l’intreccio amoroso secondario derivato dal Cid didi Pierre-Joseph Bernard (Parigi 1737, musica di Rameau), rappresentato nel 1760, testimonia il fallimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] attaccato ferocemente da alcuni domenicani legati alle università di Colonia, Parigi e Lovanio per aver difeso la tradizione ebraica attività episcopali. Gian Matteo Giberti (1495-1543), membro dell’Oratorio romano e vescovo di Verona, all’indomani ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] diMatteo Rosselli e in veste di maestro del suo principale allievo Carlo Dolci. Alla mancanza di una Notizia baldinucciana supplisce la Vita di Caravage dans les collections françaises (catal., Parigi-Milano), a cura di A. Brejon de Lavergnée - N. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] ), pp. 204-19; Id., M. B. in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, LIII (1949), pp. 7-26; M. Leroy, Les grands courants de la linguistique moderne, Parigi 1963, pp.si, 60, 129-31, 138, 139; C. Tagliavini, Storia della linguistica ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] sostituiti da arazzi veri, fatti tessere a Parigi, Bruxelles e Roma sul modello di quelli finti. In questi primi anni lavorarono corso degli anni si circondò di compositori e strumentisti del calibro diMatteo Fornari, Bernardo Pasquini, Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] più abile ebanista attivo a Parigi sullo scorcio del secolo è AndréCharles Boulle ideatore, tra l’altro, di un genere d’arredo, Matteo Ricci e, più tardi, dal trattato sui metodi di fabbricazione della lacca edito nel 1688 in Inghilterra per opera di ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] modelli furono piuttosto le opere del Ghirlandaio, diMatteo RosseW, di Antonio Pollaiolo, come èstato poi meglio precisato ; Parigi, Bibl. Nationale: Lat. 1767 (corvimano, di bottega), Lat. 16839 (firmato, corvimano), Lat. 8834 (dubbio); Parigi, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] lavori eseguiti per la chiesa di Val-de-Grâce e per Versailles. A Parigi il D. lavorò anche di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale di San Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di s. Matteo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Imperiale (1620). Pur godendo della stima dei granduchi, rimase di fatto emarginato dalla committenza principesca, monopolizzata da altre figure quali Matteo Nigetti e Giulio Parigi. Anche nel concorso per il completamento della facciata del duomo ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , 5, 8 e 7, quest'ultimo attribuito a Matteo Torelli e Bartolomeo di Fruosino da Levi D'Ancona, 1998), completati, secondo ulivi e le Tre Marie al sepolcro del 1408 (Parigi, Louvre), l'Annunciazione di S. Procolo del 1409 (Firenze, Accademia) e la ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...