MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] c. 65r e v) ed Eginardo donò verosimilmente alla chiesa di S. Servazio alcune reliquie e un prezioso reliquiario a forma di arco di trionfo romano, perduto ma noto grazie a un disegno seicentesco (Parigi, BN, fr. 10440, c. 45).Nel secondo quarto del ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] deposito; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo; Cracovia, Muz. Narodowe, Coll. Czartoryski); quelli con Storie di santi domenicani, appartenuti probabilmente al perduto polittico del 1338 per S. Maria Novella (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs, inv. nr ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] quali (probabilmente Luca e Marco; secondo Berti, Marco e Matteo) sono però del Bronzino, all'altare la famosa Deposizione e Uffizi, la Visitazione della pieve di Carmignano (Firenze), la debole Pala di s. Anna (Parigi, Louvre), e i ritratti dell ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] perfetta, più che sufficiente per un'edizione a stampa. La reazione del Richelieu fu tale che l'ambasciatore sabaudo a Parigi, conte di Moretta, si ritirò per qualche mese dalla corte, scrivendo a Torino: "ed ho già a quest'ora maledetto il Ligorio ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Pier Carlo Boggio, Carlo Bon Compagni, Pasquale Stanislao Mancini, Matteo Pescatore. Per la filosofia del diritto seguì nell'anno accademico 1864-1865 le lezioni di Francesco Bertinaria, che insegnava anche filosofia della storia come supplente ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] 28 novembre 1530, fu inviato in Francia per perorare una pacificazione dell’area italiana. Di lì a breve un duro colpo gli sarebbe venuto dalla scomparsa dello zio, morto a Parigi l’8 gennaio 1531 dopo avere perso il dominio su Carpi. L’eredità che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] nel ciel dimora
il cor, che ancor del ben passato gode.
Matteo Maria Boiardo
Di bucoliche ispirazioni
Pastorali, I, 1-9
La luce che raporta il novo fin dal primo canto, durante una giostra di paladini a Parigi. La donna propone a nome del fratello ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] il M. avrebbe realizzato un S. Matteo, anch'esso perduto, già nell'oratorio di famiglia a Cavasagra, presso Castelfranco; 1848, Parigi, all’inizio degli anni Cinquanta, ma anche Monaco di Baviera nel 1858 in rappresentanza dell'Accademia di Venezia ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] di S. Girolamo alla Certosa, forse del 1562, già erroneamente riferita al coetaneo e conterraneo Orazio Samacchini; la tela è stata resa a Sabatini anche sulla scorta del disegno preparatorio conservato a Parigi s. Matteo per la chiesa romana di S. ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] , Paris III, Caen, Besançon) sia negli Stati Uniti (Johns Hopkins University di Baltimora - MD). In Francia restò a Parigi nel 1984. A seguire diede corsi a Caen, a Besançon e di nuovo a Parigi fino al 1990. In America insegnò nel 1986 e poi nell ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...