Elia
Gian Roberto Sarolli
Profeta d'Israele che visse e vaticinò ai tempi di Achab e Achazia (919-896 a.C.), come leggesi in III Reg. 17 ss.
D. lo menziona due volte nella Commedia, in If XXVI 35, insieme [...] 11) ancora e sempre con gli stessi figuranti: Item scribit [Matteo] quod in monte transfigurationis, in conspectu Cristi, Moysi et Elyae ediz. dei Solesmensi (II, Parigi 1877) e nella Visio Sancti Pauli, in Apocrypha Anecdota, a c. di I.M. Rhodes (II, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] palazzo, sotto la direzione dell'autore, ebbero prima esecuzione il 5 agosto di quell'anno, furbno ripubblicati ad Amsterdam, Roger & Le Cène, s 8 voci, ms. autografo, 1714; a Parigi, Bibliothèque Nationale, un'Ouverture; a Karlsruhe, Badische ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] , riprodotto per estratto dal Dobisch), che è ora conservato nella Landesbibliothek di Düsseldorf. L'A. studiò a Parigi e subì in particolare l'influsso delle opere architettoniche di Levau e Hardouin-Mansart. Come ingegnere lagunare e lidense, si ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] 1100 ca.); Matteodi Vendôme, Goffredo di Vinesauf, Everardo di Béthun, Giovanni di Garlandia e l’Anonimo di Saint-Omer analisi testuale (sistema di Bernardo di Chartres e dei maestri nelle scuole più celebri, Orléans e Parigi), ebbero grande autorità ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] commenti grammaticali, letterari, teologici), poeti come Ubaldo di S. Amando, Abbone di S. Germano (che celebrò epicamente la difesa diParigi contro i Normanni) e Raoul di Caen, allievo di Arnolfo di Rohes, che cantò su modelli virgiliani le gesta ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] tratte nelle chiese di Firenze dalle opere di Giotto e di Masaccio (Parigi, Louvre; Albertina di Vienna), che del S. Matteo, (Firenze, Accademia). Remoti ricordi di sculture antiche come il Pasquino e reminiscenze di Donatello, sono sopraffatti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] XVI, propagate anche per mezzo di libri di modelli.
Francia. - Prima ancora che vi giungessero Matteo del Nassarro (1528) e e medievali a quelli dell'Estremo Oriente. La mostra mondiale diParigi del 1878 fu, anche in questo campo, una favorevole ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] si osserva nella Bibbia di Jean de Sy (Bibl. Nat. diParigi, franc. 15397) da di Cambridge (cod. R. 16. 2); tutto un gruppo di codici illustrativì della vita di S. Albano, fra i quali è notevole quello del Trinity College di Dublino, miniato da Matteo ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] prima in Giambattista Manso, poi (1596) in Matteodi Capua principe di Conca, nella cui casa entrò come segretario. Nel regina Maria de' Medici, mosse verso Lione, indi a Parigi per attendervi alla stampa dell'Adone, ch'egli immaginava sollecita ...
Leggi Tutto
OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)
Mario Niccoli
Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine [...] non cessò, e solo con l'elezione al generalato diMatteo d'Acquasparta (Montpellier, 1287) fu riconosciuta l'insindacabilità passato allo Studio di Montpellier, ebbe a subire un nuovo attacco. Citato a comparire al capitolo generale diParigi (1292) ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...