ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] dal 1578 al 1588, fu compiuto soltanto dal padre Matteo Ricci (1582-1610), il quale dev'essere considerato in Europa. Basti perciò ricordare il nome di E. Chavannes. Le Memorie dell'Accademia delle scienze diParigi, il Journal Asiatique, il T'oung ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] dell'istituzione dell'Eucaristia dai testi combinati diMatteo, XXVI, 26-29 e I Cor di Sarum e di Eboracum (York) in Inghilterra; liturgie diParigi, di Rouen, di Lione in Francia; di Colonia e di Treviri). Questa varietà fu soppressa dal Concilio di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] , continuata nei profeti e da Cristo portata a compimento (cfr. Matteo, V, I7; Ebrei, I,1), e neppure alla filosofia lui pure teologo all'università diParigi; e più ancora il numero delle Summae (inedite) composte a Parigi circa il 1200; fra cui ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] diParigi rifiutarono di aprire le porte della città ai principi, dando tempo al re di ritornare dalla Normandia, ove s'era recato, e di rientrare in Parigi con l'intervento anche diMatteo Lang, l'onnipotente consigliere di Massimiliano, che pur non ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] francescano Bertrando de Turre, il quale nel successivo capitolo diParigi si adoperò a che venisse eletto ministro dell'ordine di Ancona, attratti dagli esempî diMatteo da Bascio e dall'audace iniziativa di Ludovico da Fossombrone, i colletti di ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] influenze inglesi e olandesi, opposte al gusto diParigi, ma con tutto ciò la derivazione costante è di arazzi. Al fiorire di quella medicea di Firenze collaborarono il Bronconi, Giovan Camillo Sagrestano, Lorenzo del Moro, Giuseppe Grisoni, Matteo ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] che conduce alla morte" πρὸς ϑὰνατον; Marco, III, 28 seg. e Matteo, XII, 31 seg.: "bestemmia contro lo Spirito Santo").
Per il XIII Pietro da Tarentasia (poi Innocenzo V), Guglielmo diParigi e Giovanni di Friburgo, nel XIV Pietro de la Palu, nel ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] (i 40 miracles superstiti sembrano appartenere a un puy diParigi); i loro autori erano legati al mondo clericale, come del '600, il Cionacci, pensò di farlo trascrivere dal musicista suo contemporaneo Matteo Coferati, ma la notazione che si dovrebbe ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] Polibio.
Le fonti. - Per l'uso diMatteo, di Marco e delle loro fonti da parte di Luca, v. sinottici, vangeli. Qui si ed., Tubinga 1929; M.-J. Lagrange, Évangile selon Saint Luc, Parigi 1921; B. S. Easton, The Gospel according to St Luke, Edimburgo ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] belgi sono da citare anche: Matteo Ignazio van Bree, che dal 1819 in poi pubblicò una serie di cento grandi fogli; Filippo Augusto e litografato da Michele Fanoli, edito dalla litografia Lemercier diParigi.
V. tavv. LVII-LX.
Bibl.: 1. Generale ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...