MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] canti amorosi; né sono escluse da esso forme di canzone e di danza (trovatori).
Documenti del Mottetto antico sono nei codici di Montpellier, di Trento, della Nationale diParigi, di Firenze (cod. Laurenziano e Panciatichiano), della Bibl. Vaticana ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] (morto nel 1374) avversario di ogni simonia e rilassatezza morale; del dottore diParigi Matej da Janov (circa 1350 sul tema Diliges dominum tuum (Matteo, 22, 37), egli ottenesse il plauso dell'arcivescovo e di "tanta multitudine cleri, qualis ante ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] il coadiutore dell'arcivescovo diParigi, Paolo di Gondi, ammutinava il di resistenza. Il parlamento sia per gelosia di vedersi sorpassato e trascurato, sia per un alto senso politico e giuridico, vivo specialmente nel suo primo presidente Matteo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] di raffigurazioni anteriori al sec. IX quando appare nella Bibbia di Carlo il Calvo (Biblioteca Nazionale diParigi) o in quella di Padre della Chiesa (e spesso associato all'evangelista Matteo o al simbolo di lui) ora quale penitente nel deserto, ora ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] il suo patrocinio sorse anche la grande opera programmatica della scuola di Milíč, le Regulae Veteris et Novi Testamenti diMatteodi Janov.
Matteodi Janov, formatosi a Parigi in mezzo alla potente rivolta spirituale al principio dello scisma, poté ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] di boschi, fu scelto nel 1204 da Matilde di Garlanda per fondarvi un monastero, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Marly de Montmorency che, all'atto di fra i due monasteri dei Campi e diParigi (il secondo passato completamente nelle file ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Clemente VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in Francia a lavorare per Francesco I viennese del Kunsthistorisches Museum e quella della Bibliothèque Nationale diParigi che data da Enrico IV e si accrebbe ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] giudica superiore al S. Matteodi Lodovico Carracci; ed i di Maria con il volo leggiero degli angeli, in mezzo al quale spicca candida, a braccia incrociate, la Vergine in estasi. Fra i quadri mitologici primeggia Deianira ed il centauro Nesso (Parigi ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] Matteo Liberatore S. I. formarono della Civiltà cattolica - di recente fondata - il principale centro di diffusione Maritain, professore all'Istituto cattolico diParigi). Essa è anche coltivata negli atenei cattolici di Lilla, Lione, Tolosa, Angers ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni diParigi) verso la metà del sec. X. Il [...] andò alla seconda crociata, Matteo, a differenza di suo fratello Tibaldo che diParigi e, in sposa, Diana, figlia naturale del re; nel 1559, ottenne la carica di maresciallo di Francia, prese parte all'assedio di Le Havre e alla battaglia di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...