NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] la pace niellata dell'Incoronazione ch'è al Bargello, Matteodi Giovanni Dei, Antonio Pollaiolo, F. Brunelleschi, Amerighi, 'Incoronazione della Vergine, e quella del Cabinet des Estampes diParigi, in cui si conserva la celebre prova unica dell' ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] giugno 1203, giunsero in vista di Costantinopoli. V. partecipò, a fianco diMatteodi Montmorency, al primo assalto contro particolareggiata bibliografia, L. Brèhier, Les croisades, 6ª ed., Parigi 1928), oltre alle storie letterarie, v.: J. Bédier, En ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] dai loro banchi diParigi e di Bruges le corti di Francia e di Borgogna, e lo stesso signore di Lucca, Paolo Guinigi (1400-30).
I rappresentanti più doviziosi della loro compagnia commerciale furono i fratelli Silvestro, Matteo, Galvano e Lorenzo ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] in Gabaon (I [III] Re, III, 5 segg.), s. Giuseppe (Matteo, I, 20; II, 13).
Dopo la caduta del paganesimo, il prescriveva che i malati passassero la notte nella chiesa di Notre-Dame diParigi, aspettando la loro guarigione, nella cappella vicina alla ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Jole CARNEMOLLA
Scultore, nato il 13 marzo 1776 a Ravenna, morto a Milano il 27 maggio 1847. Studiò nell'accademia di Bologna, quindi a Roma nell'accademia di S. Luca. Nel 1811 [...] in bronzo con il Concilio dei sovrani alleati e la Pace diParigi; a palazzo Brera la colossale statua del Parini (1838). Di lui sono ancora busti di personaggi illustri, come quello di Antonio Canova (1810) a Bologna; e monumenti funerarî, fra cui ...
Leggi Tutto
SCOTO, Ottaviano
Tammaro De Marinis
Tipografo-editore, nato a Monza nel sec. XV, morto a Venezia il 24 dicembre 1498. Fu il capostipite di un'attivissima famiglia di tipografi ed editori operanti a [...] della Bibliothèque Nationale diParigi); continuò come tipografo fino all'anno 1484 stampando circa trenta opere, ultima la Divina Commedia. Poi fu editore e si servì di varî tipografi, così che numerosi volumi impressi da Matteo Capcasa, i fratelli ...
Leggi Tutto
GALFRIDO di Vinosalvo (lat. Galfridus de Vino Salvo, francese Geoffroi de Vinsauf)
Salvatore Battaglia
Poeta e grammatico latino, autore della Poetria nova, composta tra il 1208 e il 1213. Si sa ch'era [...] che Giovanni di Garlandia e Matteodi Vendôme. I codici gli attribuiscono, a torto, altre opere, di cui alcune sono del De statu curiae Romanae, in difesa della corte papale.
Bibl.: E. Faral, Les arts poétiques du XIIe et XIIIe siècle, Parigi 1923. ...
Leggi Tutto
LA NOUE, Odet de
Ferdinando Neri
Uomo d'armi e scrittore, nato verso il 1560 da François de L.N., militò nelle guerre di religione; fatto prigioniero nel 1584 dagli Spagnoli, fu chiuso nel castello [...] fino al 1591: vi apprese l'italiano da Matteo e Antonio Corvini, e compose un piccolo canzoniere d'amore in questa lingua (conservato nel ms. italiano 1640, della Bibl. Nazionale diParigi) e il Paradoxe que les adversitez sont plus nécessaires ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] de Jésus, Parigi 1959; trad. it. Il Vangelo di Tommaso, Milano 1960). Anche se dalla pubblicazione di tali manoscritti possiamo 'infanzia di Gesù si trovino in gran parte nei rifacimenti posteriori (di cui il più antico sarebbe lo Pseudo-Matteo che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] economica'' di quella società: i lavori da lui dedicati a I ricordi fiscali (1427-1475) diMatteo Palmieri ( de la culture, a cura di A. Burguière, Parigi 1993, pp. 511-70, e l'imponente raccolta di P. Nora (finora 7 volumi) di Les lieux de mémoire, i ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...