L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diParigi, dinanzi ad un sovrano potentissimo, e la scommessa commerciale che si gioca grado a grado nei luoghi deputati di , I Teatri del Veneto, Venezia, I, p. 65.
12. Cf. Matteo Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Negro, Due progetti enciclopedici nel Veneto del tardo Settecento: dal patrizio Matteo Dandolo all'abate Giovanni Coi, "Studi Settecenteschi", 16, 1996, p Accademia reale delle iscrizioni e belle lettere diParigi li XIV novembre 1786, Padova 1787; ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Matteo Matteotti (P.S.D.I.) presentarono assieme come "un provvedimento voluto da tutto il popolo veneziano […] senza veruna distinzione di 1958, il Théâtre d'Aujourd'hui diParigi, con opere di Ionesco e di Beckett, definite un "autentico choc" ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ripensata per il Matteo del Cenacolo. Appaiono però inediti l’imponenza monumentale di questo santo a ’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André diParigi, a cura di A. Di Lorenzo, catalogo della mostra (Milano), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] già analizzate dal medico salernitano Matteo Plateario e dalla tradizione latina delle Dietae di Isaac Israeli; il settimo Il ms. fr. 19.093 della Bibliothèque Nationale diParigi corrisponde al taccuino o portfolio (impropriamente chiamato album ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Matteo Visconti). Uno scontro col potente signore lo costrinse a prendere la via della Francia (1290 ca.), dove si stabilì a Lione (qui scrisse la Cyrurgia parva) e in altre città, fino al 1295, quando finalmente approdò a Parigi, "terra di pace e di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] fiscale che li penalizzava sia per la concorrenza diParigi e di Ginevra (2).
Anche in Italia la Negro, Due progetti enciclopedici nel Veneto del tardo Settecento: dal patrizio Matteo Dandolo all'abate Giovanni Coi, "Studi Settecenteschi", 16, 1996, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sulla base dei rilevamenti eseguiti dallo 'stimatore' Mariano diMatteo. Il disegno è perduto, ma è significativa la 1510) nel ms. G dell'Institut de France diParigi: "Ricorda della saldatura con che si saldò la palla di S. Maria del Fiore" (ms. G, f ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il figlio Manfredi) invia agli studenti delle università diParigi e Bologna, accompagnando il dono di una traduzione di Aristotele (Huillard-Bréholles, 1854, p. 383ss.), è un documento notevole di quanto il rapporto tra a. e concezione della cultura ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stata nel Quattrocento l’equivalente di ciò che fu per Parigi La Ruche nel XX secolo. Tra gli ospiti vi era Bicci di Lorenzo, che aveva la .
Il Battesimo (cat. 2) di Piero è opera così assoluta che, quando Matteodi Giovanni si trovò ad integrare il ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...