La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] (73).
Roberto di Courtenay fu incoronato a Costantinopoli il 25 marzo 1221 dal patriarca latino Matteo, appena entrato in che era già arrivata a Venezia. La corona di spine prese quindi la via diParigi dove il re fece costruire la Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a s. Nicola a Wipperfürth (Nordrhein-Westfalen), con il punzone diParigi, è l'unica opera trecentesca firmata da un orafo parigino, nel quale i rapporti stilistici con la produzione diMatteo Giovannetti da Viterbo appaiono indubbi (Oreficeria sacra ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] del codice lat. 11015 della Bibliothèque Nationale diParigidi Giustina Ostuni, Vigevano, Diakronia, 1993. Daniel, Die Werke, v. I, pp. 275-283.
Ricci: Ricci, Matteo, De christiana expeditione apud Sinas, suscepta ab Societate Iesu ex P. Matthaei ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] della montagna ("Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio", Matteo 5, 9). Il pontefice cominciava Questi ultimi, Stefano Langton e Roberto di Corson, erano maestri all'Università diParigi, una scelta che illumina uno dei ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] una conferma del primato petrino sancito dal passo evangelico diMatteo 16, 18-19 e, nella prospettiva assunta ecclésiologue du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 243-247. Su Giovanni diParigi e le sue posizioni dottrinali si vedano: P. Saenger, John of ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sono i riferimenti bibliografici a Pasolini e al Vangelo secondo Matteo. Sottolineo alcune delle ultime opere particolarmente significative: Corpus pasolini, a cura di A. Canadè, Cosenza 2008; S. Parigi, Pier Paolo Pasolini. Accattone, Torino 2008; G ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ad opera di M. Bertolani da Città di Castello (noto come Matteo da Castello), la creazione di quattro fontane affidata quando con decreto del 4 ottobre 1580 il parlamento diParigi proibì la pubblicazione e l'applicazione in Francia delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fosse lasciato libero di agire come meglio credeva.
Quando B. VIII seppe della nuova adunanza diParigi e di ciò che sul suo livello. Formalmente li rispettava (e non sempre), e Matteo d'Acquasparta poté tracciare un quadro idillico dei loro rapporti ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la capacità della Santa Sede di adattarsi alle nuove pulsioni di politica estera diParigi. Un impulso che il biblioteca Balestrieri», 1, 2008.
109 G. La Pira, Enrico Mattei a Firenze: discorso commemorativo in occasione del Trigesimo della morte, 27 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] non sappiamo quanto autorizzato, mentre nel 1319 era consigliere diMatteo Visconti tirò in ballo «Maestro Dante Aleguiro de Florencia» dedicate a dibattere la problematica nelle università diParigi e di Oxford, in stretto, evidente rapporto con la ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...