GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di condurre una politica ostile agli interessi del Papato in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo pontefice e far assumere all'Università diParigi il ruolo di terzo potere in grado di intervenire come mediatore nel conflitto tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] pratica; centri di medicina browniana erano l'Ospedale di San Matteo a Pavia con il figlio di Johann Peter diParigi, i "Medical Essays and Observations" e i "Medical Commentaries" di Edimburgo, costituivano un forum internazionale per lo scambio di ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dilatatur" (ibid., p. 47). Fa poi in particolare l'esegesi diMatteo, XVI, 18 e 19 e Giovanni, XXI, 17 e del titolo ) erano allora forse diffusi e discussi, specie negli ambienti culturali diParigi (Valois, I, pp. 377 ss.), la posizione del B ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] una visione diMatteo: Cristo con la croce siede in trono tra gli apostoli e gli angeli, al di sopra di altri due formulazione 'definitiva' - quella nota attraverso le cc. 51v e 93v del codice diParigi (BN, gr. 74), le icone 150 e 151 del Sinai (S. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] sec. 10° questa tipologia venne affiancata da i. zoomorfe, come nel Salterio diParigi (BN, gr. 139; Weitzmann, 1935, pp. 8-13), dove una Bibl., 453, p. 199) o nella Bibbia di Calci (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, IV, cc. 25r, 154r, 203r; Dalli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di aver visitato almeno un paese lontano e poco conosciuto. Particolarmente fruttuoso, oltre a quelli compiuti a Parigi, fortuna di entrare in possesso di numerosi disegni di piante inviati in Italia da quel padre Matteodi San Giuseppe di cui si ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Paitava conservata al Musée Guimet diParigi). La prima differenza di carattere generale nella postura delle chiesa di S. Matteo Sinaita a Hiràklion, dove il Battista, provvisto di ali in quanto Precursore, 'annunciatore' della parola di Cristo, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] vescovo Giovanni di Dragonara e il monastero di S. Maria di Gualdo Mazzocca per l'obbedienza di S. Matteodi Sculcola. cattedrali di Capua, Napoli, Sorrento, Gaeta, nonché chiese francesi come Notre-Dame diParigi, St. Denis, la cattedrale di Langres ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] l'Oliveriano 4 di Pesaro, il Todino 194, l'Ital. 1037 della Bibliothèque Nationale diParigi. A codici dello bando della crociata (Provocatur Apostolice Sedis) e l'investitura a Matteo d'Acquasparta (Considerantes attentius), nn. 2375 e 2376.
Contro ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] diParigi e di Lione furono impegnate assieme nell'attività di prestiti alla corona francese (una lettera di Bibl. Nat., Fonds Français, ms. 15906, parte I, f. 34; due lettere diMatteo Balbani, in Bibl. Ap. Vat., ms. Urb. Lat. 1060, parte II, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...