MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] suoi primi maestri Frediano Matteo Lucchesi per la composizione, presso il seminario di S. Michele, e all'inizio del 1766, ma soprattutto quelle diParigi durante le quali il M. presentò due suoi concerti.
Opere. Di tutta la produzione del M. ci ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Scala. Attualmente è conservata in otto manoscritti a Heidelberg, Lüneburg e Parigi (cfr. Kaeppeli, 1980). L'opera è stata a lungo confusa con il commento al Vangelo diMatteodi Tommaso d'Aquino, stampato per la prima volta da Bartolomeo Spina a ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] e reparti croati occupavano gli edifici pubblici determinando una situazione di doppio governo cui pose fine solo l'arrivo di contingenti militari interalleati.
Con l'inizio delle trattative diParigi, il G. operò attivamente per ottenere che la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] maestri francescani, dall'inquisitore domenicano Guglielmo diParigi nel corso del processo contro Margherita Prezioso, L'attività del soggetto pensante nella gnoseologia diMatteo d'Acquasparta e di Ruggiero Marston, in Antonianum, XXV (1950), p ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] a Bruges Luiso, fratello di Piero, ma non suo collaboratore; era infatti associato con Matteo Cattani, che risiedeva a Lucca (ancora in vita nel 1413 quando spediva a Parigi "10 libbre di frangie di più colori"). Da Luiso e Iacopo discendono quasi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] 1993, p. 150; G. Matteucci, «Intender non la può chi non la prova…», in Aria diParigi nella pittura italiana del secondo Ottocento (catal., Livorno), a cura di G. Matteucci, Torino 1998, p. 16; P. Nicholls, Appendice, ibid., p. 98; G. Berardi, Lo ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] salernitane (cfr. Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteodi Salerno, a cura di G. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti della Biblioteca nazionale diParigi e che è stato pubblicato (pp. 48 ss.) dal Corner, ci permette di gettare luce sulla ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] e abitò nel palazzo dei Gondi, uno dei più imponenti diParigi.
Nel 1606 ricevette da Enrico IV la nazionalità francese. corte di Francia venne al G. nel 1621, quando su richiesta di Luigi XIII l'ambasciatore straordinario toscano, Matteo Bartolini ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] missionario della Société des missions étrangères diParigi, circa la giurisdizione delle province cinesi -944, e in A. Ricci Riccardi, Il P. Matteo Ricci, Firenze 1910, pp. 59 s. Estratti di quattro lettere del F. in Bibliotheca Asiatica, II,Londra ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] contea di Foix al cugino della moglie, Matteo, morto senza eredi il 5 ag. 1398. Cadetto, perché quarto di cinque al collegio di Foix (attualmente conservati, quasi interamente, presso la Bibliothèque nationale diParigi). Già negli anni di Tolosa, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...