CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] i cugini di Colombo, Giovanni, Matteo, Amighetto, iltramite tra Cristoforo e il C., autore di una carta carta del C. è nelle Archives du Service hydrographique de la Marine diParigi: ne diede per primo notizie L. Gallois, Une nouvelle carte marine ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] di fondere la propria con la società lionese dei fratelli Matteo e Tommaso Balbani: la nuova compagnia ebbe il nome di "Figli di Tommaso designata come "Balbani diParigi", era in relazione con la compagnia di Tommaso Balbani di Anversa. A partire ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] decorazione della chiesa di S. Desiderio a Vinovo (1897). In vista dell'Esposizione universale diParigi del 1900, il 1893, Torino 1893, pp. n.n; A. Stella, Intorno alla LXV Esposizione di belle arti in Roma, in Natura ed arte, 1893-94, n. 1, p ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Bene, e altri letterati italiani della corte di Caterina de' Medici, quali Matteo Zampini, Cosimo Ruggieri e Filippo Cavriana. al 1594, durante gli anni della Lega e l'assedio diParigi, nel corso del quale la corte dimorò ininterrottamente a Tours, ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] copia dell'edizione mantovana di Pietro Adam de Micheli, 1472 - del quale si conosce il solo esemplare diParigi (Bibl. Nat.) V,c. 150; Atti Notai: F. Formiglioni, prot. 31.42; Matteo Curialti, filza 4, 311; Rolando Castellani, prot. 7,95; Lorenzo ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] Matteo, fu canonico di S. Maria ad Martyres in Roma: a lui il D. sempre si rivolse come a fidato consigliere. Compì gli studi di humanae litterae nel Collegio Romano della Compagnia di .
Nel maggio 1635, sul cammino diParigi, giunse al D. un nuovo ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] una medaglia d'argento all'Esposizione universale diParigi. Del 1937 è anche la partecipazione alla Matteo (Genova, 1952) e ventotto sculture e altrettanti disegni alla personale della Strozzina di Firenze (1955). Nel 1959 la galleria dell'Ariete di ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] Messina, da Matteo e da Francesca Grimaldi, esponente della nobile famiglia genovese, secondo di quattro fratelli ( C. Giardina, Doc. ined. degli "Archives Nationales" diParigi sulla rivoluzione di Messina del 1674-78, in Boll. stor. messinese, I ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] importanti avvenimenti storici e in parte riecheggianti Alma-Tadema.
Nel 1899 partecipò con successo al Salon diParigi con I funerali di Giulio Cesare (1898), considerato il suo capolavoro, mentre nel 1901, replicò la partecipazione all’esposizione ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] 153r del codice Lat. 6798 della Biblioteca nazionale diParigi) e da un attento controllo storico delle informazioni n. 1, 775, n. 2; B. Capasso, Ancora i "Diurnali" diMatteo Spinelli da Giovenazzo..., Firenze 1896, pp. 19 s.; Id., Le fonti della ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...