COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] i discendenti - Francesco, che sposava il 20 febbr. 1629 Nicolina Ivicich diMatteo. Da loro nasceva il 4 nov. 1644 Carlo (detto "Grubessa"), di liberazione. Nel 1945-46 fu membro della commissione triestina a Parigi per il problema del Territorio di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il palazzo Patrizi in piazza Mattei, dopo la morte di monsignor Costanzo Patrizi il 26 genn Baroque vision jésuite: du Tintoret à Rubens (catal., Caen), a cura di A. Tapié, Parigi 2003 (contributi di D.M. Pagano, E. Schleier, A. Tapié), pp. 195 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] che nella sua De magorum daemonomania, pubblicata a Parigi nel 1581, lo aveva accusato di essere un "mago venefico". La difesa del D Rubes. La Penelope fu stampata a Napoli dagli eredi diMatteo Cancer nel 1601 con l'importante dedica del Barbarito a ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Gerson, il Cusano e, prima di essi, nel tempo, Giovanni d :Parigi; particolare menzione è fatta delle Dichiarazioni di Verona, Verona 1754. E un capitolo di storia veronese era stata, negli anni giovanili, l'edizione delle opere dei vescovo G. Matteo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore Carpaccio, Lazzaro Bastiani e Vittore diMatteo siècle de Titien (catal.), Parigi 1993 (con bibl.); I tempi di Giorgione. Atti… Castelfranco Veneto 1978, a cura di R. Maschio, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di Landino appartenuto a Bembo (Parigi, Bibliothèque nationale) da Wendy Stedman Sheard (Pincus, in corso di stampa). A questa stessa campagna di perspectivae" diMatteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area veneta, in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, Parigi (con una permanenza di circa due settimane, dalla sera del 27 giugno all' rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49-64; ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , almeno due cambiamenti di sede, presumibilmente per singole riunioni, nelle dimore diMatteo Dandolo e Giorgio Contarini . Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigidi F. Pallavicino, in Studi secenteschi, XXXI (1990), pp. ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] stesso genere) fu pubblicato da Cristoforo Preudhomme a Parigi nel 1539 nel raro volumetto Trium poetarum elegantissimorum, . Restano le medaglie (9 contando le varianti), tutte opera diMatteo Pasti, anche se in alcune varianti la sua firma non ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] in latino, in 8°, gli Opera di Orazio, di Sallustio e le Epistolae di Plinio il Giovane. Queste ultime, da poco ritrovate e trascritte a Parigi dal celebre architetto fra Giovanni Giocondo sulla base di un manoscritto molto antico, furono pubblicate ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...