PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , Matteo Lucchesi, architetto impiegato presso il magistrato delle Acque, lo indirizzarono agli studi di architettura Auteurs, Rue Felice, près de la Trinité-des-Monts…, Roma 1792; Parigi, Bibliothèque nationale, ms. n.a.f.5968: G. Legrand, Notice ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 1786, ma noto da un disegno che si conserva a Parigi (Département des arts graphiques du Louvre, inv. 51; Davis, 2013), e alcune opere pisane quali la tomba a parete diMatteo Corte (Camposanto), eseguita dagli allievi Antonio Lorenzi e Pierino da ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] estensione di brevi, bolle e lettere diplomatiche (alcune, più di trecento, da lui riunite nel Liber brevium conservato a Parigi, cui anticipava il desiderio di frequentarlo, come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteo da San Miniato, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Sepolcro (inv. n. 1578; già n. 15) e dal monastero di S. Matteo (inv. n. 5724; già n. 20), entrambi nel Museo nazionale e civico di S. Matteo a Pisa. Il legame culturale profondo di G. con quel capolavoro altissimo della cultura bizantina in terra ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] primi volumi furono stampati nel 1846).
Fu, tuttavia, con Matteo Palizzi. Dramma storico (Firenze 1845) - e, soprattutto, 1849 il L. si imbarcò alla volta di Marsiglia e di lì, il 1° giugno 1849, raggiunse Parigi. Non gli fu applicata l'amnistia del ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] trascrizione latina (1431) del notaio parigino Jehan le Begue (Parigi, Bibl. nat., Fonds Lat. 6741, ricette nn. '900, ibid., p. 403; A. De Marchi, Michele diMatteo a Venezia e l'eredità lagunare di Gentile da Fabriano, in Prospettiva, n. 51, 1987, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] .G.15; Napoli, Bibl. d. Soc. di st. patria, ms. XX.C.27, cc. 30-39, 158-165, 181-183; Parigi, Bibl. nat. Fonds franf. 3012-3013, 3015 La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, p. 55; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] facile dar conto di questo comportamento di Vincenzo, che faceva parte della cerchia di Gaetano Thiene, Gian Matteo Giberti e Gian trovava già a Parigi; Francesco I era formalmente alleato con la Chiesa contro Enrico VIII, ma di fatto manovrava per ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] i ss. Girolamo e Zenobio (Parigi, Louvre), eseguite da Mariotto Albertinelli Matteo Sofferoni, "amicissimo" (Vasari, p. 197) del G., zio materno di Allori e funzionario di dogana (Sricchia Santoro, 1993, I, p. 41), e il Ritratto di Iacopo Cennini di ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] del 1323, per la sua adesione alla politica diMatteo Visconti, signore di Milano e alleato del Bavaro, per aver accolto perduto, ma che fu visto alla Biblioteca del Collegio di Navarra, a Parigi, dall'Echard, il quale lo trascrisse "diligentemente" ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...