GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] titolo provvisorio nel monastero di S. Matteo in Arcetri (sui colli fiorentini, da un confratello di Riccardi, R. Visconti, che chiese ritocchi che furono accolti. 1637 poté fornire solo il testo delle giornate I-IV e dell'appendice, e l'opera fu ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] da Filippo Maria Visconti, signore presuntivo i Pastoralia; l'Estense IV F. 24 e i codd. 70 e 234 della Biblioteca Comunale di Ferrara per gli Epigrammata) e le stampe antiche (fondamentale Bartholomei Crotti Epigrammatum elegiarumque libellus Mattei ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] castello di Trezzo sull'Adda, fatto costruire da Bernabò Visconti fra il 1370 e il 1377 e quasi completamente del sec. 14°, attribuito a Matteo Gattapone.In parte diversa è invece la situazione in Francia, dove i p. medievali sono numerosi e spesso ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dei "bobacterii" di personaggi come Pandolfuccio de' Franchi, Matteo dei Baccari, Francesco dei Baroncelli, Cola dei Vallati, della signoria in rapporto al regime feudale, tra i signori tipo Visconti e i baroni del genere del Colonna o degli Orsini. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Pudenziana a Roma, le raffigurazioni alate dell'uomo (Matteo), del leone (Marco), del toro (Luca) il monumento a Bernabò Visconti, eseguito da Bonino da Scriptores Rerum Hungaricarum, a cura di I. Szentpétery, I, Budapest 1937.
Li Bestiaires d'amours ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] 100.000 abitanti, tutti a Roma). Un dato confortante riguarda i teatri che sono stati chiusi e che risultano essere meno di , 1963, di Luchino Visconti, girato anche a Palazzo Chigi di Ariccia), Matera (Il Vangelo secondo Matteo, 1964, di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] indicazione, che è pur data dalla Vita anonyma I della sua nascita a Siena; inesatte sono far breccia nel cuore di Filippo Maria Visconti che donava a lui, per l'Osservanza la quale chiedeva la Lectura sus. Matteo dell'Olivi, B., ormai già avanti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Visconti. A seguito della morte di Biordo Michelotti, eliminato da una congiura nel marzo 1398, i Perugini Cronaca, a cura di L. Fumi, ibid., XV, 5, pp. 411 s.; Ser Matteo di Cataluccio, Ricordi, a cura dello stesso, ibid., XV, 5, p. 479; Sozomenus ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , di Giovanni XXII, che aveva pericolosamente preso in mano i fili di ogni trattativa, fin dal 1318 F. III aveva allacciato alleanza con i ghibellini dell'Italia settentrionale: MatteoVisconti a Milano, Cangrande Della Scala a Verona, Passerino ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] o forse la crisi del 1440 durante la guerra con Filippo Maria Visconti (cfr. Conviviurn, XXII [1955], pp. 150-159). La dato incarico al medaglista Matteo de' Pasti e ad Agostino di Duccio, scultore. Soltanto nel '50, quando i lavori erano già molto ...
Leggi Tutto