GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Matteo Corradi, che nel gennaio del 1443 gli scriveva da Milano di una possibile lega con il Visconti 351, 354, 360-362, 369, 418 s.; I. Raulich, La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, in Rivista storica italiana, V (1888), pp. 443 ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] rappresentato da un brano del Manipulus (a cura di Muratori, col. 710) relativo ai figli di MatteoVisconti, nell'elencare i quali il F. dice di Giovanni: "qui fuit archiepiscopus Mediolani", annotazione che evidentemente poteva essere scritta ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] nei ritratti di Matteo da Correggo ed Dell’historia di Siena, per Silvestro Marchetti, Venetia 1599, I, p. 62b; ibid., III, p. 51a; G.M , pp. 133-200); E.M. Angiola, N. P., Federigo Visconti and the classical style in Pisa, in The Art Bulletin, LIX ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] pronta e astuta: offrì i suoi servizi ad Alfonso d'Aragona ed eseguì ambasciate presso il papa, Filippo Maria Visconti e Leonello d'Este. . Il M. aveva selezionato gli artisti portando a Rimini Matteo de' Pasti, attivo per il tempio come decoratore e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] una quindicina di artisti, tra cui Matteo da Lecce, probabilmente perché entrato a Se non può essere escluso un contatto personale tra i due pittori, nel breve arco di tempo che sulla flotta di Filippo Maria Visconti e Andrea Gritti che riconquista ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] anni quando il padre si decise a prendere i voti. D'altra parte, se G. di Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da Fabriano, in ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] strumento di espressione artistica nelle opere di ➔ Matteo Maria Boiardo.
L’uso del volgare nella corrispondenza successivo i principali poli di irradiazione furono le città del Veneto (Venezia, Treviso, Padova) e la corte dei Visconti a Milano ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] poesie, fiabe e racconti, molti fra i quali pubblicati ne Il Corriere dei piccoli, e I diritti della scuola. Dopo il ginnasio e il liceo svolti presso celebri istituti romani (Ennio Quirino Visconti e Terenzio Mamiani), si iscrisse all’Università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] di Firenze in prima si divisono intra loro i nobili, di poi i nobili e il popolo, e in ultimo guerra che si fece contro a Filippo Visconti duca di Milano, avendo a fare riformata, ad opera dell’erudito dalmata Matteo Flacio che fin dal 1555 lavora, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] milanese. L'E. strinse innanzitutto i rapporti con Filippo Maria Visconti, con il quale furono rinnovati al 1446, inoltre, fu attivo a Ferrara un discepolo del Pisanello, Matteo de' Pasti.
Iacopo Bellini comparve invece nel 1441 alla corte estense ...
Leggi Tutto