MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , provocò tuttavia il rinfocolarsi dei contrasti tra gli schieramenti opposti; in quella situazione emergevano i nomi del signore milanese MatteoVisconti e di Uguccione Della Faggiuola, signore di Pisa, punti di riferimento del fronte filoimperiale ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] garzone di quattordici anni, Carlo Visconti (Milano, Archivio storico diocesano un percorso, pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo di G. V., Siena 2001; L 14-19; M.C. Terzaghi, G. V., in I caravaggeschi. Percorsi e protagonisti, II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Civ. di S. Matteo) è stato avvicinato Inkrustationsstil zu Lucca, ZGA 7, 1914-1919, pp. 14-26; I.B. Supino, La patria di Niccola Pisano, Bologna 1916, p. 1975; E.M. Angiola, Nicola Pisano, Federico Visconti and the Classical Style in Pisa, ArtB 13, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] internato in clinica medica al Policlinico San Matteo di Pavia. Il 20 luglio 1950 prêt-à-porter. Un'idea rivoluzionaria per i tempi, sintetizzata in un cartello esposto nella La caduta degli dei di Luchino Visconti, al cinema Capitol di Milano. ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] ambiente milanese ma di diversa temperie (i canzonieri di Gasparo Visconti, la corrispondenza di suor Margherita campione più rappresentativo è L’Inamoramento de Orlando di ➔ Matteo Maria Boiardo, in cui la lingua risulta eterogeneamente costituita ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di pellegrinaggio da parte di Cangrande della Scala e MatteoVisconti.
Fonti e Bibl.: Per le fonti documentarie e la chiesa di Frisinga, in Ezzelini, cit., pp. 25-31; E. Voltmer, I da Romano e l’impero, in Nuovi studi ezzeliniani, cit., pp. 41-57; su ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] locale, fu scelto come successore di Federico Visconti (morto il I° ottobre 1277) forse anche per influenza del avendone due figli, un maschio di nome Matteo e una femmina).
All’esistenza di un accordo fra i due sembra da ricondurre il fatto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] la fama: oltre a quelli che ormai sono i classici della letteratura volgare (Dante con la Vita ottave Amore, indirizzato a Niccolò Visconti, signore di Correggio. L polemica ingaggiata contro Marsilio Ficino e Matteo Franco, sia per il sospetto di ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] prima al servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il padre, appartenente al ramo scriveva al figlio Giovan Matteo a Vicenza di adoperarsi di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, I, Roma 1970, pp. 21-158, II, pp. 5-190; ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] VIII-IX; Vangelo dello pseudo-Matteo, VIII), Maria, non potendo e dello Sposalizio della Vergine, Offiziolo Visconti di Modrone, Firenze, Bibl. Naz., dextrarum iunctio (Velletri, Mus. Civ.), i cicli figurati del paradiso terrestre seguirono in ...
Leggi Tutto