OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ; calice di G. Galeazzo Visconti a Monza, croce di Andreolo . - Prima ancora che vi giungessero Matteo del Nassarro (1528) e il Cellini di Milano, in Dedalo, V (1924-25), pp. 267-88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] fra i quali è notevole quello del Trinity College di Dublino, miniato da Matteo Paris (codice E. i. 40).
I manoscritti Ambrosiana di Milano), Anovelo da Imbonate (Messale di Gian Galeazzo Visconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano), e tutta una ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] politica italiana, i collegati, riuniti in congresso a Mantova, con l'intervento anche di Matteo Lang, l di Enrico di Navarra al trono di Francia; e poiché da tempo i Guisa erano in diretti rapporti con il re spagnolo, fu ovvia la conclusione ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Wiest, ecc. Fra gli artisti litografi belgi sono da citare anche: Matteo Ignazio van Bree, che dal 1819 in poi pubblicò una serie di citare per confronto le illustrazioni de I promessi sposi e del Marco Visconti di Alessandro Focosi (1839-1869), ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] e a Tortona. A capo di una lega guelfa vinse MatteoVisconti, lo fece prigioniero e dominò per breve tempo in parm., n. s., XII (1912), pp. 1-36; A. M. Tommasini, I Santi irlandesi in Italia, Milano 1932, cap. 14°; E. Nasalli-Rocca, Notizie di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] popolo in Reggio, Ugolino fu podestà di Perugia, Matteo di Firenze, Guglielmo fu il celebre vescovo di i Gonzaga i Da F. combatterono alleati degli Estensi e talora come aderenti dei Visconti. Caduta nel 1371 Reggio nelle mani di Bernabò Visconti, i ...
Leggi Tutto
PANICO
Luigi Simeoni
. Famiglia comitale della montagna bolognese che formò il maggior centro feudale di resistenza all'espansione del comune di Bologna nei secoli XIII e XIV: essa traeva il nome dal [...] di Guarnieri di Urslingen. Altri P. aiutarono i tentativi viscontei su Bologna, lasciandovi la vita, come quell'Ugolino che nel 1389 s'era accordato con G. Galeazzo Visconti. Nel 1391 le violenze di Matteo da P. provocarono un decreto che obbligava ...
Leggi Tutto
VISTARINI
Giorgio CANDELORO
. Famiglia nobile di Lodi, per secoli mescolata alle vicende politiche della città. Il primo personaggio di essa di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Un altro [...] sui Torriani a Desio. Di nuovo cacciati al principio del sec. XIV da Antonio Fissiraga, capo dei guelfi, i V. tornarono, con l'aiuto di MatteoVisconti, nel 1313 e tennero la signoria della città fino al 1325. In quegli anni si successero al governo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMITI
. Una tal Guglielmina, ritenuta boema e di stirpe regia, stabilitasi a Milano verso il 1271, vi morì nel 1281 o 1282; sepolta con gran pompa nell'abbazia di Chiaravalle Milanese, la sua tomba [...] acceso. Questo, e le dottrine dei nuovi settarî - fra i quali il sacerdote Andrea Saramita e alcune monache umiliate, come. per le possibili (nonostante i dinieghi del Tocco) inframmettenze politiche di MatteoVisconti, più tardi accusato di aver ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
. Antica famiglia milanese, che, secondo gli storici milanesi, risale ad un Mantegacio, vivente nel sec. X. Vari membri della famiglia ebbero successivamente il nome di Boschino: fra essi, [...] Torriani nella seconda metà del secolo XIII, mentre il fratello Boschino IX invece fu un fido coadiutore di MatteoVisconti, di Galeazzo I, di Azzone e dell'arcivescovo Giovanni, che gli affidarono importanti incarichi. Altri M. si segnalarono poi al ...
Leggi Tutto