GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Spoleto; apparteneva alla stessa famiglia l'Enrico Visconti in favore del quale Carlo I d'Angiò fece versare la somma di 480 , press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papa ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio 1449 il minorita Matteo da Regio fu designato e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; A.M. Corbo, I mestieri nella vita quotidiana alla corte di N. V (1447-1455), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Ivrea, Acqui e Casale, nonché i consanguinei conti di Biandrate e i marchesi di Saluzzo. Le terre del Marchesato, pur difese dai suoi sudditi, subirono l'attacco dei Comuni di Alessandria e di Asti, di MatteoVisconti e del conte di Savoia. L ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] e Matteo Strozzi) Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, Firenze 1857-58, I, pp. 241-243, 396 s.; II, pp. 437, 513 217, 235, 275; P. Giovio, Historiae sui temporis, a cura di T. Visconti, Roma 1964, p. 200; G. Sanesi, La vita e le opere di ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] gli elettori pontifici, che giunsero a imprigionare i cardinali Matteo e Giordano Orsini; inoltre la crescita e proclamato santo nel 1297.
L’iniziativa era stata di Gregorio X Visconti, che all’indomani del concilio di Lione chiese a Simon de Brie, ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] gruppo di nobili pisani che giurarono fedeltà all'arcivescovo Federico Visconti (Bacci, 1922-1923, p. 154).Si sono nel Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa. L'opera, anch'essa, come i crocifissi, di grande intensità emotiva, sicuramente deriva in ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] suo matrimonio con Giovanna di Matteo e il successivo scioglimento di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; i romani Pietro di Enrico, cardinale con il titolo francescano Paolo da Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di S. Eustachio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] costruzioni (in opera reticolata) di cavea sotto il palazzo Mattei-Paganica (già attribuite al circo Flaminio). Ad E era ) negli anni 1856-60 sotto la direzione di P. E. Visconti. I 46 oggetti, tra statue, sarcofagi, ritratti e rilievi usciti da ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cui, dopo la morte di Filippo Maria Visconti nel 1447 - e al riguardo i rapporti con il mondo lombardo sono essenziali , si trova nel Vangelo di Marco (1, 19-20), che a differenza di Matteo, 4, 21-22, e Luca, 5, 10-11, menziona la presenza di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] un gesuita, il padre Giovan Battista Visconti. Era stato il Visconti ad indurlo ad accettare la nomina a ).
30. V. il contributo a questo volume di Matteo Casini, il quale ha anche pubblicato I gesti del principe. La festa politica a Firenze e ...
Leggi Tutto