CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] i condottieri al soldo di Venezia nel 1447. Capitano dell'esercito guidato da Micheletto Attendolo Sforza contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti stesso anno Giacomo Piccinino si unì alle forze di Matteo da Capua e invase la Romagna, da cui ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] 1445. Filippo Maria Visconti concesse l'immunità al monastero e ai suoi beni, in modo che i monaci potessero meglio Orsanigo era stato inviato come preposito presso il cenobio di S. Matteo di Cassano, ma aveva trovato la chiesa e la casa del ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] ai figli Pietro e Corrado, ma scoppiò una rivolta che riportò al governo i Vitani. Nel gennaio del 1292 le due parti, di comune accordo, attribuirono a MatteoVisconti il capitaniato quinquennale sulla città, che entrò momentaneamente, così come la ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] il G., per 40 giorni in appoggio alle forze di Lucca. Fra i 36 cavalieri forniti a questa spedizione dal quartiere di Porta Ravegnana e posti di una città guelfa, Vercelli, minacciata da MatteoVisconti. Giunta vicino a Carpi, la retroguardia del ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] fu soggetta prima all'arcivescovo Giovanni e poi a MatteoVisconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con la scomparsa regg. 45, cc. 9-10v; 48, c. 5v; 50, c. 15v; Riformatori degli estimi, s. I, voll. 6/2, c. 3; 8, c. 33; s. II, b. 212, S. Ambrogio; ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] di Filippo Maria Visconti a sostegno dell’autocrazia milanese, al quale non furono estranei i giuristi attivi nello S. Giovanni in Borgo andassero all’ospedale cittadino di S. Matteo, con il vincolo di fondare un collegio per studenti ultramontani ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] statua di S. Matteo Evangelista (ultimata nel 1621), incarico che lo coinvolse suo malgrado in un dissidio tra i fabbricieri del Duomo. plastica dell’arredo dei giardini della villa di Pirro Visconti a Lainate, alla quale si riconducono l’Adone del ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] per le profferte di amicizia e alleanza di Gian Galeazzo Visconti. Questi, esautorato nel maggio 1385 lo zio Bernabò, di Bologna, frate Andrea, e col dottore di leggi Matteo Magnani. I risultati della missione che si protrasse per quasi tre mesi ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] gli ecclesiastici vicentini. Tra i suoi collaboratori si segnala il cancelliere Lorenzo Visconti (Arsenio da Milano), legato altra nella cattedrale di Vicenza. Lasciò i suoi libri al figlio Faustino e ai nipoti Matteo e Filippo, eredi dell'altro ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] rilevanti anche nella sfera privata. Sposò infatti Antonia, figlia di Matteo Griffoni, che gli recò la dote, usuale per donne di ottobre da Francesco Piccinino: i Bolognesi avevano inviato una prima ambasceria a Filippo Maria Visconti, ma il duca non ...
Leggi Tutto