Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] però non diminuì l'importanza delle consorterie nobiliari, quali iVisconti e i Gherardesca. La prima comparsa di U. sulla scena politica Entrambi combatterono contro Pisa per vendicare il padre. Matteo, il figlio minore, assente da Pisa al momento ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Arese (presidente del Senato nel 1660) con iVisconti e i Borromeo si manifestava nel Consejo de Italia, nel Collegio cardinalizio, nelle magistrature milanesi e nelle alte cariche militari. Matteo Rosales, conte di Vailate, accusò il principe ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Raimondo Cardona, Matteo Lang, quasi a sottolineare che era sotto loro stretto controllo. I Francesi non lombardo, IX (1882), pp. 325-331; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, I, Milano 1883, pp. 595-630 passim; II, ibid. 1883 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] al quale offriva la mano di sua nipote Caterina, figlia di Matteo. Ma il B. oppose un rifiuto, forse temendo l'inevitabile in corso per giungere a una pace tra la lega e iVisconti richiamarono tuttavia il B. di nuovo nell'Italia settentrionale. Fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Firenze, Niccolò (III) d'Este e iVisconti, che a Milano scoppiò una sommossa, guidata proprio da due esponenti dell'agnazione viscontea, Antonio e Francesco, pronipoti di Uberto, fratello di Matteo (I). Già sostenitori di Bernabò, dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] metà del sec. 14°, iVisconti fecero eseguire una variante alla cinta muraria per inglobare anche i borghi medievali e avviarono un , decorati a smalto cloisonné con i busti di Cristo Pantocratore, s. Marco, s. Matteo, s. Giovanni Evangelista; la ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] ); pare avesse influenza sul cardinale legato Matteo Schiner, che avrebbe convinto a nominare Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, Milano 1883, I, pp. 595, 611-613, 635, 639 s., ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] abbandonò però questa località durante la guerra fra Firenze e iVisconti (1425-28), in seguito a distruzioni subite anche dalla Gli affreschi erano accompagnati da titoli in quartina di Antonio di Matteo del Meglio (in A. M. Fortuna, 1957, pp. 36 ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] parte a vicende politicamente significative è certo. Secondo Matteo Villani, si unì a Luigi I d’Angiò, re d’Ungheria, nell’impresa : fu chiamato a sostenere il pontefice contro iVisconti e si recò, con i fratelli, in Romagna (1373). Non riuscì ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] portando a conclusione l’undicesimo libro, interrotto dalla morte di Matteo al luglio del 1363, con il racconto della pace tra . 668-670), richiama di tanto in tanto il pericolo che iVisconti, tiranni di Milano, rappresentano per la sua patria e, in ...
Leggi Tutto