Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] , mentre si svolgevano nel suo territorio le lotte tra i Torriani e iVisconti per il possesso di Milano, risale la costruzione, in II Visconti (1342-1354); Toesca (1912) per motivi stilistici l'anticipa al 1314, anno in cui MatteoVisconti tolse ...
Leggi Tutto
Este, Beatrice d'
Eugenio Chiarini
Figlia del marchese Opizzo II (cfr. If XII 111) e sposa del giudice Nino Visconti (il giudice Nin gentil di Pg VIII 52-84). Rimasta vedova nel 1296 e rientrata, con [...] in vista del maggior parentado al primogenito di MatteoVisconti di Milano, Galeazzo. Le nozze, pattuite umanità, Firenze 1957; M. Cecchi Torriani, Il canto VIII del Purgatorio e iVisconti di Pisa e di Milano, ibid 1966; G. Petronio, Il canto VIII ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] ; aveva inoltre colpito di scomunica il capo ghibellino MatteoVisconti, condannato poi come eretico (1321, 1322), mentre invece furono iVisconti. Attivissimo, tra l'altro promulgò le Clementine, decretali di Clemente V, che (dopo i cinque di ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di MatteoI signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] a eventuali utili e addossandosene le perdite; senatore (1913). Un altro figlio, Guido Carlo Maria (Milano 1881 - ivi 1967), anch'egli senatore (1929), fu apprezzato musicista e musicologo. Per il regista Luchino V. di Modrone, v. Visconti, Luchino. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] soprattutto nella pittura. Già i papi avevano chiamato nella regione Simone Martini e poi Matteo da Viterbo. Nel sec. e Raimondo VI, morto nel 1222), ivisconti di Marsiglia, i signori di Montpellier, i conti di Provenza (in particolare Raimondo ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e a fuorusciti, produsse la nuova, meno effimera germinazione militare e signorile di Uguccione, Castruccio, Cangrande, MatteoVisconti, armati con i resti dell'esercito imperiale e con altri soldati di ventura; Firenze non seppe resistere con le sue ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] indubbiamente al sovrapporsi della diretta signoria di MatteoVisconti ai diritti della Chiesa milanese: la rivolta Lavizzara e Verzasca o passarono le Alpi: per altro dopo che iVisconti ottennero il vicariato imperiale (1355) e di poi il ducato ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] il 1485 e il 1487) fu data prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi (1443) a Giovanni Mauruzi da segg.; L. von Pastor, Storia dei papi, passim; C. Magenta, IVisconti e gli S. nel castello di Pavia, Pavia 1883; Inedita cronachetta ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] .
Ghibellina in massima rimase la valle: ghibellini erano i maggiori feudatarî; con il comune di Brescia il contrasto fu assai lungo, tanto che Alberto della Scala nel 1279, MatteoVisconti nel 1292, furono chiamati arbitri per la diuturna lotta ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] per le necessità della lotta che spingeva comuni, signori e impero contro i privilegi e la proprietà del clero.
Da ciò deriva come non sia , Tommaso di Savoia, Guglielmo di Monferrato, MatteoVisconti, Guido da Montefeltro, Uguccione della Faggiuola, ...
Leggi Tutto