DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] D. all'intera area padana. Insieme con MatteoVisconti, la cui figlia Caterina aveva sposato nel settembre pp. XXII-XXIII, LXI; F. de' Ferreti, Le opere,a cura di C. Cipolla, Roma 1908, I, pp. 104, 105, 199 ss., 310; II, p. 239; III, pp. 29 ss., 38, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] elettori pontifici, che giunsero ad imprigionare i cardinali Matteo e Giordano Orsini; inoltre l'ascesa della e proclamato santo nel 1297.
L'iniziativa era stata di Gregorio X Visconti, che all'indomani del concilio di Lione domandò a Simon de Brie, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] i territori della Repubblica diretto a Napoli. Il 5 febbr. 1349 il G. fu poi chiamato a far parte della rappresentanza diplomatica che doveva esprimere a Giovanni Visconti omonimo coevo, un Giovanni Gradenigo di Matteo, "da S. Vidal", sconosciuto agli ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] Ufficio dei memoriali, vol. 287, dove si sottoscrisse solo Matteo di Guido, ma il signum rivela che si tratta sia l'ufficio di archivista del Comune, sia i beni e l'archivio privato: è dunque lecito signorili (Pepoli, Visconti, legati pontifici e ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] luglio 1412 del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, imponeva a tutti i cittadini del Ducato.
In questa stessa città il F biblioteca notevole per i tempi, che egli lasciava in parte ai suoi nipoti e in parte all'ospedale S. Matteo di Pavia. Essa ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] " riceve somme dal Comune; sempre come magister risulta compreso il 9 maggio 1323 fra i cittadini pavesi già aderenti a MatteoVisconti chiamati a comparire davanti agli inquisitori papali in Lombardia; non essendosi presentato fu definitivamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , né vi è certezza sulla parentela della soror umiliata con MatteoVisconti, allora signore di Milano (una parentela "certa" solo per i giudici ecclesiastici dei processi contro MatteoVisconti degli anni Venti del sec. XIV, dove compaiono non pochi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] collega, Matteo Fei d'Arezzo, indirizzò due lettere (edite da Weiss, 1949) al Petrarca nelle quali i due H.M. Gold- brunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti (1400), in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] intavolate trattative di pace con Venezia, auspice MatteoVisconti, giungendo ad un accordo sottoscritto il 25 . civica Berio, m. r. III, 4, 7-10: Foliatio notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 247r, 260r; II, cc. 139v, 140r, 144r, 169r, 172v; III, 1, ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] quindi le trattative con Stefano Visconti, figlio di Matteo, perché sposasse Valenza, figlia F. Artizzu, Pisani e Catalaninella Sardegna medievale, Padova 1973, p. 120; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 242, 244, 246 s., 249-252, 256 s., 259 ...
Leggi Tutto