DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] di carnevale e quaresima al teatro Apollo di Roma, cantando da protagonista in Rigoletto (31 dicembre) e interpretando i personaggi belliniani di F.M. Visconti in Beatrice di Tenda (17 febbraio) e di Rodolfo nella Sonnambula (11marzo). Il 1873 fu un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] viscontea che otterrà, sia pure a fatica, i risultati sperati, fu appunto il Cavalli. a Schio nel 1398, e il podestà Matteo Orgiano (o de Aureliano), che nel costante dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti avvenuta il 3 sett. 1402. La scomparsa ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] 1445. La pronta reazione di Galeazzo Marescotti e dei Bentivoglieschi riuscì a scongiurare il ritorno del Visconti a Bologna, ma fu fatale per i Canetoli: Baldassarre riuscì a fuggire, ma il C., dopo aver resistito valorosamente per tutta la giornata ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] : i congiurati furono decapitati o costretti all'esilio (fra questi ultimi erano anche Matteo, stil novo, in Riv. italiana di musicologia, I (1966), pp. 3-19; G. Thibault, Emblèmes et devises des Visconti dans les oeuvres musicales du Trecento, in L ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] quattro figli: Bartolomea, Antonio, Matteo e Giorgio.
Proseguì la tradizione familiare potere. Già nel 1383 fu di nuovo estratto tra i Priori e nello stesso anno - non sappiamo se trattativa in extremis con il Visconti. Inoltre, l'endemico stato di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] anno, quando la G. avesse raggiunto i dodici anni, ma le cose andarono per maggio 1491 la G. mise al mondo Cesare Sforza Visconti e il 18 maggio, come premio, Ludovico le a verseggiare in latino, come scrive Matteo Bandello in una delle sue novelle e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] tra Firenze e Giangaleazzo Visconti; in quest'occasione della vita. Trattato morale attribuito a Matteo dei Corsini e composto nel MCCCCXXIII, Princeton, N.J., 1962, p. 27; N. Rodolico, I Ciompi, Firenze 1971, p. 225; G. Salvemini, La dignità ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] i già citati Beccaria e Verri, ma anche di economisti come L. Lambertenghi e A. Longo e di esperti come G. Visconti pubblicazioni: si ricordano la versione italiana dell'opera latina di Matteo Bosso De' veri e salutiferi godimenti dell'animo (Lugano ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] in dote 450 fiorini d'oro e da cui ebbe Orsa, Matteo, Lucantonio e Bindo, che morì poco dopo la nascita (Bartolomea morì Chiesa: nel 1374 si trovava fra i condottieri destinati a combattere contro Bernabò Visconti. Nel 1375, trovandosi a Panzano, ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] 'umanista "siciliano" (calabrese) Matteo Collazio (Colacio) operante a sacerdote dal vescovo di Novara, Bartolomeo Visconti (morto nel 1457), che per sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i cristiani. Come data di composizione si assumono ...
Leggi Tutto