• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Biografie [335]
Storia [237]
Arti visive [75]
Religioni [56]
Diritto [37]
Letteratura [34]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [20]
Geografia [15]
Archeologia [17]

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] alcune colonne. Nell'interno si hanno pitture di Matteo di Giovanni, di Gerino da Pistoia, di Raffaello IX e l'imperatore Federico II; nel 1229 il pontefice il papa, la repubblica di Firenze, i Visconti di Milano, angioini e aragonesi per altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

BORRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] Matteo Visconti. Venne ad Arezzo con Borro, chiamato all'ufficio di podestà dai ghibellini, nel 1254. Cacciatone, con gli uomini tra i Barberini ed i Farnese, il granduca Ferdinando II richiamò a Firenze Alessandro per affidargli il comando dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CASTIGLION DEL LAGO – CASTIGLION FIBOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRO (1)
Mostra Tutti

GALLARATE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLARATE (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Pio BONDIOLI Manfredo Vanni Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] Milano. Nel 1511 fu saccheggiata dagli Svizzeri del cardinale Matteo Schinner. Passò in feudo ai Caracciolo, agli Altemps, ai Visconti di Cislago e da questi ai Castelbarco Visconti. Giuseppe II d'Austria la volle capoluogo di provincia; durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATE (1)
Mostra Tutti

SCANDIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIANO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi SIMEONI Domenico FAVA Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] sotto il dominio dei Gonzaga e poi dei Visconti; nel 1387 fu da essi restituita ai nacque nel 1434 a Scandiano il poeta Matteo Maria. Dai Boiardo, estinti nel 1553 , Dizionario top. storico degli Stati estensi, II, Modena 1825; G. B. Venturi, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIANO (1)
Mostra Tutti

LANGOSCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGOSCO Ettore ROTA Luigi Cesare BOLLEA . Famiglia pavese. Dopo la presa e la distruzione della rocca di Lomello per opera del comune di Pavia, e la sottomissione dei conti palatini che vi tenevano [...] Pavia e la perdette nel 1315 per opera di Matteo Visconti. La politica del monaco Bussolari, difensore del comune .: G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch. st. lomb., XXXIII, ii, pagine 139-396, Milano 1906; F. Gabotto, Sui conti di Lomello, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGOSCO (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] L'ascesa al potere della famiglia dei Visconti (v.) in Lombardia si colloca es. Ugolino di Monte Marte e Matteo Gattaponi, che si succedettero, il 1963, pp. 215-235; The History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] introdotti dal padre Matteo Ricci. Allo Roma 1787, pp. 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III , 131 ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio Michele Luzzati Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa. Apparteneva ad una [...] distoglierli da un eventuale intervento in Lombardia contro Matteo Visconti. E proprio in appoggio di quest'ultimo e e vicario di Pisa (1328), in Studi stor. in on. di O. Bertolini, II, Pisa 1972, pp. 599-618; T. Sampieri, Gliinizi di C. C. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CANGRANDE DELLA SCALA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio (4)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] Poesia come pittura, Bari 1969; M. Bonicatti, s.v. Cimabue, in ED, II, 1970, pp. 1-3; id., s.v. Giotto, ivi, III, Palatina, 103), con note autografe di Matteo Ronto - e delinea connotati e pratiche umanista e familiare dei Visconti, aveva da poco ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Firenze ad Azzone Visconti in atto di 8 n. 62, 10; L. Coletti, I Primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946, pp. XXXVI, E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali