CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Astorge de Durfort e il Visconti aveva complici persino nella stessa Mons. M. Giusti..., Città del Vaticano 1978, II, pp. 323-65; H. Patze, "Salomon , Un pittore ital. alla corte di Avignone,Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel sec. ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] in Piemonte) a nuove iniziative contro MatteoVisconti. Dopo il lancio di una crociata Jullien de Pommerol - J. Monfrin, Bibliothèques ecclésiastiques au temps de la papauté d’Avignon, II, Paris 2001, pp. 291-293, n. 352.1, § 1-19; E. Angiolini ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] 1262 Urbano chiamò un nipote di Giovanni Gaetano, Matteo Rosso, figlio di suo fratello Gentile, e di Enrico VI e soprattutto di Federico II. Alla fine la scelta cadde su un e vicario apostolico a Gerusalemme Tebaldo Visconti.
Il nuovo papa, Gregorio X ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] di Brera, Archivio storico lombardo, s. II, 18, 1891, pp. 858-874 , in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 634-726: Ille magnus edificator devotus''. La personalità di Matteo da Campione, in Monza anno 1300. La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Mantova, gli Este per Modena, i Visconti per Milano, in cambio del versamento commentario del Vangelo di s. Matteo ed ebbe rispetto per la cultura X. Le Bachelet, in Dictionnaire de Théologie catholique. II, coll. 653-704; P. Fournier, in Histoire ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] al Nord diventò capitano generale di guerra per MatteoVisconti nella lotta che costui conduceva insieme con Bologna -446, 449 s., 453 s., 459 s., 500-502, 510, 525 s., 586 s.; II, ibid. 1908, pp. 994 s., 1002 s., 1450; G. Sercambi, Croniche, a cura ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , forse di mano dello stesso Matteo Giovannetti (v.) da Viterbo; il cura di S. Solente, 2 voll., Paris 1936-1940: II, p. 114; J. Viard, Les journaux du trésor de Mus. des Arts Décoratifs. La marchesa Arconati-Visconti (m. nel 1923) dotò il Louvre, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] del 1488. Marco Malipiero e Matteo Pesaro, "patroni" delle galere la lotta contro i Visconti di Milano non si limitava ., p. 301.
32. A.S.V., Senato Misti, reg. 46, c. ii; ibid., reg. 50, c. 187v.
33. Bernard Doumerc, Le trafic commercial de ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , Diario di Roma, a cura di M. Barberito, I-II, Roma 1994, ad indicem. Utili indicazioni a vario titolo sulla 1970, ad indicem; R. De Mattei, L'enunciazione della potestà pontificia "in IV-VI, Romae 1960-62; Honoratus Visconti (1630-1636), I, a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Liegi, il piacentino Tebaldo Visconti, da un anno in pellegrinaggio di Giacomo Savelli e Matteo Rosso Orsini. Prese contatto 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire ...
Leggi Tutto