Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] ove già si era ritirato il giudice Giovanni Visconti; ma nel luglio del 1274 era di nuovo per vendicare il padre. Matteo, il figlio minore, L'arte di D. nell'episodio di U., in " Il Propugnatore " II 2 (1869) 172-180 (rist. in Studi su D., Milano 1883 ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del Sassi, La famiglia di G. da Fabriano, in Rassegna marchigiana, II (1923-24), pp. 21-28; Id., G. da Fabriano, . 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] poetica siciliana fiorisce alla corte itinerante di Federico II di Svevia tra il 1230 e il 1250 volgare sono le Arringhe del notaio Matteo dei Libri, un trattato di oratoria Treviso, Padova) e la corte dei Visconti a Milano. Nel 1332 il metricologo e ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Alessandretta, i Polo vennero a sapere che nel frattempo proprio Visconti era stato eletto papa; pertanto tornarono ad Acri, dove di Matteo (1310) che buona parte delle ricchezze dei Polo finì nelle mani dei funzionari di Giovanni II Comneno; ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] nelle alte cariche militari. Matteo Rosales, conte di Vailate con il marchese Vercellino Maria Visconti, nata da una contesa per Melzo durante la signoria dei Trivulzio, in Storia di Melzo, II, Melzo 2002, pp. 139-173; M. Marubbi, Il cardinale ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] celebri istituti romani (Ennio Quirino Visconti e Terenzio Mamiani), si iscrisse all scelta delle musiche de Il vangelo secondo Matteo (1964) e più tardi di Medea ), Il Novecento, nuova ed. accr. e agg., II, Milano 1987, pp. 419-423; G. Pampaloni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] guerra che si fece contro a Filippo Visconti duca di Milano, avendo a fare descriverranno.
N. Machiavelli, Opere, vol. II: Istorie fiorentine e altre opere storiche e riformata, ad opera dell’erudito dalmata Matteo Flacio che fin dal 1555 lavora, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] erano Schiner, il viceré di Napoli Raimondo Cardona, Matteo Lang, quasi a sottolineare che era sotto loro ), pp. 325-331; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, I, Milano 1883, pp. 595-630 passim; II, ibid. 1883, pp. 485-497; H. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Ferrara un discepolo del Pisanello, Matteo de' Pasti.
Iacopo Bellini Indicem; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 173, 194, 196 'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di sua nipote Caterina, figlia di Matteo. Ma il B. oppose un pace tra la lega e i Visconti richiamarono tuttavia il B. di nuovo 271, 304 s., 309, 311 s., 315; Chronique des règnes de Jean II et de Charles V, a cura di R. Delachenal, I, Paris 1910, ...
Leggi Tutto