TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] 261). Ebbe almeno un fratello, Matteo, anch’egli poeta (Argelati, 1745 , 261; É. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe e la dieta di Mantova, in Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova. Atti… Mantova… ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] della Madonna, di S. Matteo e delle schiere angeliche.A La riconquista del potere da parte di Francesco II Novello (1390-1404) non riuscì a risollevare . 95-116; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] ritirarono per dirigersi verso nord, in aiuto di MatteoVisconti, contro Guido Della Torre. L'occupazione di Bergantino in Mon. della R. Deputazione veneta di storia patria, s. 3, II, 1890, pp. 440, 443, 455-457; Syllabus potestatum Veronensium,ibid., ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] furono avvenimento mondano più volte ricordato nelle Novelle di Matteo Bandello (I, 45; II, 44; III, 36), che dedica a di corte Madama nel Cremonese, già della nonna Bianca Maria Visconti, allora locata per 14.400 lire imperiali, con il castello ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] collinare, e appoggiava Bernabò Visconti contro il Papato – decise dell’Anonimo romano e di Matteo Villani. In entrambi i testi Forlì 1969; C. Dolcini, Comune e signoria, in Storia di Cesena, II, 1, Il Medioevo (secoli VI-XIV), a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] allievi; si valse della sua opera anche MatteoVisconti, il quale però, per ragioni presumibilmente . Wickersheimer, Dictionnaire biographique des médecins en France au Moyen Âge, Genève 1979, II, p. 88; Supplément, a cura di D. Jacquart, ibid. 1979, ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] MatteoVisconti e dei suoi partigiani (insieme col siniscalco di re Roberto, Bernardo da Monteserino, il C. aveva offerto a Matteo ; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908-1922, I-II, pp. 376 s., 620, 633 s.; III, pp. 443 ss., 483 ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] il nonno di Streghi si chiamava Matteo di Boninsegna da Barga, località della locale da menzionare, il papa Alessandro II, e poi conosce alcune vicende lucchesi ventura, nel 1425 si mette al servizio dei Visconti. A questo punto – il racconto muove ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] .62). Quando il nuovo signore di Bologna, MatteoVisconti, ordinò il richiamo di gran parte delle milizie della Laudense e gli Annali Milanesi attribuiti all'Azario, in Arch. Muratoriano, II, 21 (1920), pp. 521-560; F. Cognasso, Novara nella sua ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Leon Battista Alberti, Matteo Palmieri e Vespasiano di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo temporeggiare di Filippo P. fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 261-284; M. Palmieri, Vita civile, a cura di G. ...
Leggi Tutto