Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] con didascalie latine (I pastoricus, II nynphas habet, III heroicus, VI di un’autonoma tradizione milanese Gasparo Visconti, consigliere del Moro, propone con compiacere il duca estense provvede invece Matteo Maria Boiardo con una Comedìa di Timone ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] isposa a Bernabò Visconti. La D. fu condotta a Milano da Matteo (o Maffeo: Chronicon Estense, col.503) Visconti; e le legittime pretese sulla parte che le spettava dell'eredità di Mastino (II) passata dal fratello a Bartolomeo e ad Antonio e non esitò ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] a dipingere nel palazzo di Galeazzo Visconti, in compagnia di altri valenti nel 1362 dall'architetto Matteo Gattaponi a spese dello Cristofani, recensione a F. Filippini, in Rass. dell'arte umbra, II(1911), pp. 21-23; L. Venturi, Attraverso le Marche, ...
Leggi Tutto
Este, Beatrice d'
Eugenio Chiarini
Figlia del marchese Opizzo II (cfr. If XII 111) e sposa del giudice Nino Visconti (il giudice Nin gentil di Pg VIII 52-84). Rimasta vedova nel 1296 e rientrata, con [...] in vista del maggior parentado al primogenito di MatteoVisconti di Milano, Galeazzo. Le nozze, pattuite probabilmente " di Francesco da Barberino (Del reggimento e costumi di donna VII II).
Bibl. - G. Villani, Cronica, Trieste 1857, VII 121, X ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] tra il Bavaro e Federico d'Austria per il trono imperiale; aveva inoltre colpito di scomunica il capo ghibellino MatteoVisconti, condannato poi come eretico (1321, 1322), mentre aveva confermato, data la vacanza imperiale, Roberto d'Angiò vicario ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Milano; calice di G. Galeazzo Visconti a Monza, croce di Andreolo Francia. - Prima ancora che vi giungessero Matteo del Nassarro (1528) e il Cellini Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Trinity College di Dublino, miniato da Matteo Paris (codice E. i. 40). da Imbonate (Messale di Gian Galeazzo Visconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] regione Simone Martini e poi Matteo da Viterbo. Nel sec. XV , impersonato da Luigi I, al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e 1192, e Raimondo VI, morto nel 1222), i visconti di Marsiglia, i signori di Montpellier, i conti di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e Reggio da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il ducato di e signorile di Uguccione, Castruccio, Cangrande, MatteoVisconti, armati con i resti dell'esercito imperiale e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] colonie saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde presero origine le numerose Case o Torri dei Pagani o indubbiamente al sovrapporsi della diretta signoria di MatteoVisconti ai diritti della Chiesa milanese: la rivolta ...
Leggi Tutto