LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] facendo indire da un gruppo di cardinali un concilio a Pisa. Giulio II promosse allora la Lega santa, che fu conchiusa a Roma il 4 guerra, moveva in proprio soccorso, per mezzo di Matteo Schinner, gli Svizzeri; e al concilio scismatico, trasferitosi ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fu data prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi ( et hydras".
Gli altri figli di Bosio II si diedero alle armi. Sforza (1520- il Moro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] , Tommaso di Savoia, Guglielmo di Monferrato, MatteoVisconti, Guido da Montefeltro, Uguccione della Faggiuola, Castruccio . anche la bibliografia speciale di Federico I, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli anni dal 1250 al ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] e a Tortona. A capo di una lega guelfa vinse MatteoVisconti, lo fece prigioniero e dominò per breve tempo in Milano Vigoleno, Diolo e Carpaneto; Ottavio (morto nel 1697) servì Ranuccio II; Giuseppe andò col re Carlo III a Napoli, dove fu fatto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] Guido II, feudatario di Querciola, fu capitano del popolo in Reggio, Ugolino fu podestà di Perugia, Matteo di Venturi, Storia di Scandiano, 1822; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina della Scala in Reggio, Reggio 1921, p. 192 segg ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] Como nel 1182 e 1198, podestà di Milano nel 1199; Lotario II, console di Como nel 1197 e 1200, podestà della Valtellina dai Vitani; egli aiutò MatteoVisconti a espugnare Bellinzona che fu data ai R.; sposò la figlia di Matteo, Zaccarina; capitano e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papa inizio alla guerra contro Ottocaro II di Boemia.
La personalità di papa Visconti fu fortemente intrisa di ideali spirituali ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] , Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); quarreristi. Nel 1449 il minorita Matteo da Regio fu designato per giubileo di Nicolò V (1450), in La storia dei giubilei, II, 1450-1575, Firenze 1998, pp. 56-73; M. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] dei Comuni di Alessandria e di Asti, di MatteoVisconti e del conte di Savoia. L'erede Giovanni del Comune di Milano…, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, II, 1, Alessandria 1982, doc. 209; II, 2, ibid. 1987, docc. 381, 429, 432, 494, 550; III, ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] a imprigionare i cardinali Matteo e Giordano Orsini; il 18 novembre. Al suo successore, Andronico II, non restò che decretare la fine dell’unione 1297.
L’iniziativa era stata di Gregorio X Visconti, che all’indomani del concilio di Lione chiese ...
Leggi Tutto