PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Pallavicino (m. 1269), vicario generale di Federico II, figura eminente del ghibellinismo italiano. Ai primi del Trecento, i Pallavicino appaiono più volte alleati dei capi della lega ghibellina, MatteoVisconti e Cangrande I della Scala. Gli stretti ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] fedeltà all'arcivescovo Federico Visconti (Bacci, 1922-1923 e quello del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa, già nella chiesa del monastero di S. Anna del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, ivi, II, pp. 375-413; L.C. Marquez, La peinture du ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] suo matrimonio con Giovanna di Matteo e il successivo scioglimento di Paolo da Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di S. Eustachio a cura di G. Mollat, I, Paris 1916, pp. 143-51; II, ibid. 1927, pp. 196-210; III, ibid. 1921, pp. 433 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che i "titoli" di Damaso e di Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, di Pammachio e di Bizante, e - se vera la congettura del 1785; Morcelli-Fea-Visconti, Description de la Villa Albani, Roma 1869; W. Helbig, Führer3, Lipsia 1913, vol. II, nn. 1822-1934 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dopo la morte di Filippo Maria Visconti nel 1447 - e al del 1553, questo scriveva della città il re Enrico II: "Se la città di Gerusalemme è stata rinomata Vangelo di Marco (1, 19-20), che a differenza di Matteo, 4, 21-22, e Luca, 5, 10-11, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Battista Visconti. Era stato il Visconti ad 30. V. il contributo a questo volume di Matteo Casini, il quale ha anche pubblicato I gesti del infra, par. 3.
59. A. Valier, Storia della guerra, II, pp. 89-98. Cf. l'importante lavoro di G. Candiani ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Vitaliano Borromeo, il conte Galeazzo Visconti e l'ambasciatore d'Inghilterra e diciannovesimo il 470 maschile (Matteo e Michele Ivaldi).
Nell'Olimpiade di Shamrock 3-0; nel 1901 Columbia superò Shamrock II 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o anche epistolario (pubblicati a cura di Matteo Campori, 1901-1922) mostrano chiaramente si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fu acquistato da un membro della famiglia Visconti nel 1381. Regiomontano lo vide nel manoscritti, in particolare quelle di Matteo Paleologo che seguivano il calendario romano greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] I.), Giavi (P.S.I.), Matteo Matteotti (P.S.D.I.) presentarono da antologia (Otello di Welles, Senso di Visconti), il resto erano luoghi comuni di "cappa . Cronologia degli spettacoli, I (1792-1936)- II (1937-1991), a cura degli Amici della Fenice ...
Leggi Tutto