RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] Ai cittadini del Collegio elettorale di Noto, in L’Italiano, a. II, n. 2, 19 gennaio 1861).
Si dimise da deputato nel settembre ministero Lanza dal dicembre del 1869 – fu con Emilio Visconti Venosta, Quintino Sella e Ruggero Bonghi, un protagonista ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] angolo delle mura e, di qui, chiesero soccorsi a MatteoVisconti a Milano. Gli aiuti vennero subito inviati dal conte Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis..., in Fonti per la storia d'Italia, II, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, pp. 101 ss ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] il primo settembre 1271 Visconti era stato eletto papa redatto il 31 agosto 1300 dal figlio Matteo, a sua volta in procinto di recarsi La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] dopo la conquista di Bologna da parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 una missione a Pistoia insieme con Matteo di Niccolò Strozzi, in occasione 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] morte di Filippo Maria Visconti, apertasi la guerra di attesta il riassunto che ne fece Matteo Vegio nella sua biografia di patria, XLV (1938), pp. 347-348, 350-351; L. v. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1942, pp. 16 n. 2, 186 n. 3, 242 n. 2, 243 n ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] fiorentine, assalite dall’esercito dei Visconti a Gottolengo.
L’educazione di a lui un’egloga del nipote Matteo Maria Boiardo (figlio della sorella Lucia Schifanoia, in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte, II (1982-1983), pp. 3-13; P. Tordeur, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] consoli emanarono la sentenza contro Alberto Visconti maggiore e i suoi figli, nobili del monastero cittadino di S. Matteo due appezzamenti di terreno; in e lo scisma del 1159, in Boll. stor. pisano, II (1933), 2, p. 15; E. Cristiani, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] XVIII secolo, I, Pisa 1991, p. 229; II, ibid. 1995, p. 182).
Teofilo afferma che il intercedendo fra Firenze e i Visconti.
Negli anni immediatamente successivi L possono individuare le figure del nipote Matteo Palmieri (figlio della sorella Bartolomea ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] la cui sentenza fu emessa dal giudice Matteo «d. Curradi de Palazzo, regii vicari contro la lega promossa da Ottone Visconti e soprattutto da Verona; sue A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, I, Bologna 1934, p. 225; Liber ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] il toscano Bernardo Bellincioni, e poi Gasparo Visconti, Niccolò da Correggio, Antonio Fregoso, Serafino II, p. 908; A. Berruti, Tortona insigne, Tortona 1978, pp. 310-331; U. Rozzo, Un personaggio bandelliano: la poetessa Camilla Scarampa, in Matteo ...
Leggi Tutto