PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Antonio Casini, e con Matteo Malferito consigliere di Alfonso d ’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze, Mss., II.IX.148; Biblioteca dell’Accademia Rubiconia dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] il C. ritornò a Milano e si pose al seguito di MatteoVisconti e dei suoi figli, ai quali era legato da vincoli di sua corte, I, Milano 1749, p. 139; B. Corio, Storia di Milano. II, Milano 1856, pp. 48 s., 54; G. Garone, Ireggitori di Novara, Novara ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] di vicario imperiale per Milano, concesso a MatteoVisconti (1311), aveva costituito il punto di Frisi, Memorie stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 42, 56, 235; II, p. 153; III, p. 113 n. 54; V.Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] un accordo e si sottomisero a un lodo di Uberto Visconti podestà di Bologna.
Nel 1208 il C. fu podestà L. Astegiano, Codex diplom. Cremonae, I, Torino 1896, pp. 215 ss.; II, ibid. 1899, p. 182; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] dell'E. con Cremona per soccorrere Lodi attaccata da MatteoVisconti, ma anche l'inizio di una vera e propria guerra 1304 l'E. negoziò il matrimonio con Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, che gli avrebbe dovuto procurare ulteriore ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] comando di Matteo Riso, costringendolo delle contese fra il partito dei Visconti e quello del conte Ugolino di Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, Siena 1931-40, II, pp. 773-77, 780-94, 863-64, nn. 565, 568-572, 574- ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] estimo sotto Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti; la nonna, Susanna, apparteneva alla nobile italorum, editi da Giovanni Matteo Toscano (1576-1577), sia L. Dolce, Stanze di diversi illustri poeti, II, Venezia 1570-1580, p. 663; Rime scelte ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] anche alla mediazione di Barnabò Visconti, i contatti preliminari per un nome della Sede apostolica, da Matteo dell'Amatrice, giudice curiale e Benotino Cima, in Bull. di numismatica e sfragistica, II (1884), pp. 251-255; E.Colini Baldeschi, Signorie ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] terre e denaro, ad abbandonare il loro alleato, Filippo Maria Visconti, e ad entrare nell'orbita politica fiorentina. A Faenza cura della R. Deputazione di storia patria, I, Firenze 1867, p. 462; II, ibid. 1869, pp. 187, 487; III, ibid. 1873, pp. 175 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] s'impossessarono, con l'aiuto di MatteoVisconti e di altri ghibellini, del vicino 79 s., 91, G. Lami, S. Ecclesiae Florentinae monumenta, Florentiae 1758, I, p. 130, II, p. 895; Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), pp. 195, 198; XI (1778), ...
Leggi Tutto