DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] della famiglia, situato nella piazza di S. Matteo, la metà del pedaggio riscosso sui passanti fuorusciti scelsero a loro capo Stefano Visconti, che attaccò Genova, ma fu Pisa nel Medioevo, a cura di F. Artizzu, II, Padova 1962, doc. 16, pp. 44 s.; ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Francesco da Fiano e Giovanni di Matteo Fei d’Arezzo. La seconda lettera I, pp. 3, 36, 114 s., 142, 164-167; II, pp. 130, 182, 319; III, pp. 363, 438; 176; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] prologo che nuovamente tesse le lodi di Pio II e di Leonello d'Este, il quale Antonio Panormita e un'altra a Matteo Buttigella) rispetto a quelle che 2427, 39 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVè siècle, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] . 254). Conosceva il Milione di Marco Polo (IX, 35, II, p. 57) e la La Flor des estoires de la racconto (cfr. quello di Marco Visconti: XI, 133, ibid., p G. Villani, Cronica. Con le continuazioni di Matteo e Filippo, scelta, introduzione e note di G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] dei Comuni di Alessandria e di Asti, di MatteoVisconti e del conte di Savoia. L'erede Giovanni del Comune di Milano…, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, II, 1, Alessandria 1982, doc. 209; II, 2, ibid. 1987, docc. 381, 429, 432, 494, 550; III, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] di Provenza nel 1288 (Pécout, 2016, p. 180).
Rinaldo II morì poco prima del 31 maggio 1280. Sua figlia Marsignina sposò extracittadina, sul finire del Duecento Scotti fu alleato di MatteoVisconti. Assieme a lui e a diverse città emiliane, nel ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] giudice e notaio; ebbe un figlio, Matteo, notaio, che divenne procuratore di Agnese, per la firma della pace col Visconti, e nel 1386, sembra, a cura di S. Bongi, Roma 1892, I, p. 279; II, p. 66; Regesta Chartarum Italiae, a cura di R. Morozzodella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] viaggio fu Verona, dove il vescovo Matteo Giberti, che aveva aperto un Strada e Francesco Visconti della Guascona, si del ven. servo di Dio G. M., Venezia 1740; Bullarium Benedicti papae XIV, II, Roma 1749, pp. 363-365; Atti di s. G. M., Bergamo ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] gli Arborea discendevano dai catalani visconti di Bas.
Nel 1333 Alla fine del mese M. e Matteo Doria assediarono Sassari con 400 cavalieri , La Sardegna aragonese, Sassari 1990, I, pp. 263-315; II, pp. 365-383; R. Serra, Pittura e scultura dall’età ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] 'Albornoz]" (p. 313). Matteo di Pietro Ubaldo da Perugia assunse accordo con Filippo Maria Visconti "ad defensionem statuum utriusque Avignon aux XIVe et XVè siècles, Avignon 1926-1931, I, p. 115-119; II, p. 112-114; III, pp. 20 s.; K. A. Fink, Martin ...
Leggi Tutto