VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] una progettualità sconosciuta ai propri predecessori Matteo e Galeazzo. Contestualmente alla sottomissione, aveva recentemente sottratto il controllo di Brescia). Mastino II infatti appoggiò Lodrisio Visconti – zio di Azzone ed esule a Verona in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] viscontea (da Ottone a Giangaleazzo), in Studi di storia medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; A. Bazzi, Matteo e Azzone: due dei maggiori dei Visconti, canonici e agenti della Chiesa monzese (1281-1310), in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] dello stesso Visconti, probabilmente anche nella Cerva Bianca di Fregoso e nelle Novelle di Matteo Bandello.
L Bianchi). B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1474; D. Bramante, Sonetti e altri scritti, a cura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] era Visconte, padre di Ottorollo, che nel 1341 sarà canonico di S. Donato in Strada.
Roberto senior e Matteo, 57); B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978, I, pp. 789, 807; Liber primicerii, a cura di E. Cattaneo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] Eugenio IV nel 1440 lo qualificheranno archiepiscopus (Sassi, 1755, II, pp. 892-896) e il Liber primicerii lo ricorda , a lui sfavorevole, ottenne il consenso di Filippo Maria.
Visconti ottenne anche da Eugenio IV la commenda del monastero di S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] Milano (Pietro, il padre, fu zio del dominus MatteoVisconti, v. la voce in questo Dizionario); a lui nel dominio visconteo (1329-1402), in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, II, Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), a cura di A. Gamberini, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] e a corte: si trattava della discendenza di un Pietro Visconti zio di Matteo I, signore di Milano.
A questo ramo spettava in nel 1406, fu certamente uomo di grande fiducia di Galeazzo II e poi del figlio Gian Galeazzo. Nel 1385 divenne infatti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] i molti prigionieri catturati quel giorno vi fu lo stesso Visconti che fu condotto ferito a Castel dell’Ovo a Napoli Petti Balbi, Bologna 1975, pp. 158 ss.; Matteo Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad indicem.
P. Giannone, Istoria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] Matteo), Beatrice, Caterina, Zaccarina, Achilla, Agnese e Floramonda.
Comparve per la prima volta sulla scena pubblica nel 1310, in occasione della pacificazione tra Visconti italiane, IX, Visconti di Milano, Milano 1823-1828, tav. II; G. Giulini, ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] testa, prima dandosi al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, poi a Ladislao d’Angiò Durazzo re di Sicilia. di Perugia, Venetia 1664, I, pp. 1148 s., 1313, 1320 s.; II, pp. 47 s.; G. Franceschini, Biordo Michelotti e la dedizione di Perugia ...
Leggi Tutto