CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] militò, a quanto sembra, per i Visconti contro i Gonzaga (1348) e, , secondo quanto riferisce Matteo Villani, "a'petizione 85, 101 s., 111 s., 209 s., 445; II, p. 241; R. Arch. di St. in Lucca, Regesti, II, Cart. degli Anziani dall'a. 1333 all'a. 1400 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] del 1388, quando Francesco Novello abbandonò la città incalzato dai Visconti (come ricorda in un’orazione più tardi pronunciata di fronte a . 109); l’opera s’interrompe alla signoria di Giacomo II, e non contempla né la figura di Francesco il Vecchio ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] il 14 genn. 1376 quando Niccolò (II) gli rinnovò tutte le concessioni feudali voce popolare, ripresa con sarcasmo dal contemporaneo Matteo Griffoni, accusò di aver avuto negli e ad abbandonare l'alleanza col Visconti. Il trattato di pace siglato ai ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] ghibellini del duca Andrea Matteo Acquaviva, che rivendicava diritti Assisi, per cui Caterina Visconti decise di pacificarsi con il della fondatione di Rimino e dell’origine e vite de’ Malatesti, II, Rimini 1627, pp. 172-173; P. Bonoli, Istorie della ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] cavalieri inviatogli da Giovanni Visconti. E compì un nuovo a m. Iacomo ... come afferma Matteo Villani". Secondo il Tommasi, il Malavolti, Dell'historia di Siena, Venetia 1559, II, p. 136; G. Tommasi, Historie di Siena, II, Venezia 1626, pp. 319 s.; S ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] persona di fra Matteo da Cortona vescovo di storia della città di Arezzo nel Medioevo, I-IV, Arezzo-Firenze 1899-1937, II, nn. 730, 734, 735, 740, 741, 743, 744, 747, 749 A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] che a Milano l’arcivescovo Ottone Visconti aveva seri problemi di salute, 737, 755-760; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della Regia società romana di 27 (in Id., Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, pp. 337-352); J. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] tra cui G. de Rossi ed O. Visconti) contro un'altra fazione che faceva capo Terra di Bari, guidati da Matteo Cristiano e dal conte del eroico e politico de' governi de' vicere del Regno di Napoli...,II, Napoli 1692, pp. 387-388, 398-399; III, ibid ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] prigionia a Milano dal duca Filippo Maria Visconti, signore di Genova. Rilasciato insieme di Ariano egli si unì a Matteo da Capua nel novembre per impedire 1444, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), p. 751; C. Minieri Riccio, Alcuni ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco , 19332, c. 1v (ser Domenico di Matteo di Dato Sofferoni); Manoscritti, 250 (priorista Mariani C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, ...
Leggi Tutto