CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] occupato dopo la morte di Filippo Maria Visconti e di riconoscere la sua superiore autorità si unì alle forze di Matteo da Capua e invase la , a cura di C. Cantù, in Arch. st. ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] 24 dic. 1445. Filippo Maria Visconti concesse l'immunità al monastero e come preposito presso il cenobio di S. Matteo di Cassano, ma aveva trovato la di mandarla ad effetto. Il successore, Paolo II, si affrettò a riconfermarla ed il 16 settembre ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] una città guelfa, Vercelli, minacciata da MatteoVisconti. Giunta vicino a Carpi, la retroguardia , S. Michele dei Leprosetti, anni 1297, 1306; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. II, b. 28, S. Michele dei Leprosetti, doc. 39; b. 131, idem, doc ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] all'arcivescovo Giovanni e poi a MatteoVisconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con c. 15v; Riformatori degli estimi, s. I, voll. 6/2, c. 3; 8, c. 33; s. II, b. 212, S. Ambrogio; Venticinquine, b. 8, a.1354, S. Ambrogio; Ufficio dei Memoriali, voll. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] signore, Gian Galeazzo Visconti. L'incarico, certo prot. 16, c. 84v; 62/29, prot. 29, c. 90; Matteo Curialti, b. 85/6, filza 4, doc. 313; Filippo Formaglini, b. G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 86, 149, 152; III ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] frate Andrea, e col dottore di leggi Matteo Magnani. I risultati della missione che si di un'intesa con Gian Galeazzo Visconti, già abbastanza vaga, era tramontata Bologna, Bologna 1866-70, I, pp. 576, 598-607; II, pp. 448 s.; III, pp. 194-199; A. ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] segnala il cancelliere Lorenzo Visconti (Arsenio da Milano), libri al figlio Faustino e ai nipoti Matteo e Filippo, eredi dell'altro figlio Giovanni M. L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, II, Roma 1989, pp. 590 ss. e passim; R. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] . Sposò infatti Antonia, figlia di Matteo Griffoni, che gli recò la dote prima ambasceria a Filippo Maria Visconti, ma il duca non in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, t. II, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] 1302 avevano cacciato da Milano i Visconti legati al Maggi.
Il B. Brescia, destituendo in tal modo Matteo Maggi che nel 1308 era ., Berlin-Leipzig 1907, p. 156; R. Davidsohn, Geschichte von FlorenzZ, II, 2, Berlin 1908, p. 470; III, ibid. 1912, pp. ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] i Veneziani. La giovinetta Bianca Maria Visconti, che il duca prometteva in moglie era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai contendenti Iacopo Belleato, Francesco Pieri, Matteo Canale, Niccolò Leoniceno, ...
Leggi Tutto