BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] , sollecitandolo a pubblicare i processi contro Fermo e Fabriano, contro Lodovico il Bavaro e i figli di MatteoVisconti, condannati come eretici, mentre l'ii genn. 1325 incaricava il B. e il rettore del ducato di sospendere per un anno l'interdetto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] 24 dic. 1445. Filippo Maria Visconti concesse l'immunità al monastero e come preposito presso il cenobio di S. Matteo di Cassano, ma aveva trovato la di mandarla ad effetto. Il successore, Paolo II, si affrettò a riconfermarla ed il 16 settembre ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] segnala il cancelliere Lorenzo Visconti (Arsenio da Milano), libri al figlio Faustino e ai nipoti Matteo e Filippo, eredi dell'altro figlio Giovanni M. L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, II, Roma 1989, pp. 590 ss. e passim; R. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] di vicario imperiale per Milano, concesso a MatteoVisconti (1311), aveva costituito il punto di Frisi, Memorie stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 42, 56, 235; II, p. 153; III, p. 113 n. 54; V.Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] videro l'ultima riscossa torriana, la cacciata di MatteoVisconti (1302), il capitanato di Guido Della Torre A. Thomas, ibid. 1884, nn. 795, 1217, 1256, 1283 s., 1290, 1554, 1990; II, a cura di G. Digard, ibid. 1890, nn. 2158, 2541, 2874, 3020, 3675; ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] dal capitolo della città, per proporre il canonico milanese MatteoVisconti, il quale però aveva ricusato la dignità offertagli. , pp. 242, 1180; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 307; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] designato dal pontefice come arcivescovo di Milano 3 contro MatteoVisconti (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, .; [D. A.] Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, p. 542; III, ibid. 1907, pp. 1-86; P. ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] più tardi generale dell'Ordine) Matteo d'Ascoli.
All'inizio del per ottenere appoggi contro Bernabò Visconti nella questione di Bologna: le ; A. Theiner, Vetera monumenta histor. Hungariam sacram illustrantia, II, Romae 1860, pp. 26, 28, 45 ss.; J ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] duca di Orléans), che il matrimonio con Valentina Visconti per procura (4 apr. 1387), aveva e dopo aver allontanato Matteo Ghisalberti, che era stato ; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 138 s.; III, ibid. 1901, p ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] monte di Rua, fatta ai monaci di S. Matteo di Murano il 12 sett. 1339, e l pace stipulato tra Urbano V, Bernabò Visconti, Francesco da Carrara, i marchesi di Padova, Padova 1888, I, pp. 64, 69, 304 s., 547; II, pp. 18, 21-23, 26, 28, 30 s., 52 s., 57 ...
Leggi Tutto