CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] rapporto di parentela con Matteo.
Fu probabilmente grazie a , LoStato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1893-1895, II, pp. 49 s., 52, 81 s., 88, 91 ss., 101 Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] angolo delle mura e, di qui, chiesero soccorsi a MatteoVisconti a Milano. Gli aiuti vennero subito inviati dal conte Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis..., in Fonti per la storia d'Italia, II, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, pp. 101 ss ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] dopo la conquista di Bologna da parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 una missione a Pistoia insieme con Matteo di Niccolò Strozzi, in occasione 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] morte di Filippo Maria Visconti, apertasi la guerra di attesta il riassunto che ne fece Matteo Vegio nella sua biografia di patria, XLV (1938), pp. 347-348, 350-351; L. v. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1942, pp. 16 n. 2, 186 n. 3, 242 n. 2, 243 n ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] consoli emanarono la sentenza contro Alberto Visconti maggiore e i suoi figli, nobili del monastero cittadino di S. Matteo due appezzamenti di terreno; in e lo scisma del 1159, in Boll. stor. pisano, II (1933), 2, p. 15; E. Cristiani, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Antonio Casini, e con Matteo Malferito consigliere di Alfonso d ’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze, Mss., II.IX.148; Biblioteca dell’Accademia Rubiconia dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] il C. ritornò a Milano e si pose al seguito di MatteoVisconti e dei suoi figli, ai quali era legato da vincoli di sua corte, I, Milano 1749, p. 139; B. Corio, Storia di Milano. II, Milano 1856, pp. 48 s., 54; G. Garone, Ireggitori di Novara, Novara ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] un accordo e si sottomisero a un lodo di Uberto Visconti podestà di Bologna.
Nel 1208 il C. fu podestà L. Astegiano, Codex diplom. Cremonae, I, Torino 1896, pp. 215 ss.; II, ibid. 1899, p. 182; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] dell'E. con Cremona per soccorrere Lodi attaccata da MatteoVisconti, ma anche l'inizio di una vera e propria guerra 1304 l'E. negoziò il matrimonio con Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, che gli avrebbe dovuto procurare ulteriore ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] comando di Matteo Riso, costringendolo delle contese fra il partito dei Visconti e quello del conte Ugolino di Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, Siena 1931-40, II, pp. 773-77, 780-94, 863-64, nn. 565, 568-572, 574- ...
Leggi Tutto