GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] .
Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, il controllo di Pisa era passato . Era il turno del G., insieme con Matteo Castellani, Vieri Guadagni e Niccolò Davanzati, di Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 395; Le consulte e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] cose bolognesi - come Matteo Griffoni - i quali più pericolose minacce di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano - le M. E., XXXII(1912), p. 55; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 500, 506, 517, 520, 525 s., 528 s., 531 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] tornare a Milano in seguito alla sconfitta di MatteoVisconti. Nel 1310, trovandosi a Milano in occasione 1. Del Lungo, D. Compagni e la sua cronica, Firenze 1879-1887, II, pp. 364 s.; Historia Iohannis de Cermenate... de situ Ambrosianae urbis..., a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] , aveva abbandonato Matteo e si era dichiarata filotorriana. In tale situazione, MatteoVisconti fu costretto a G. Ronchetti, Memorie istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] Aquileia. Il D. rientrò a Milano nel 1302 dopo che MatteoVisconti e suo figlio Galeazzo ebbero abbandonato la città. Nello stesso anno di L. A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia, II, Roma 1889, p. 27; V. Federici, Un frammento dellostatuto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Nel Regno si era aperta la nota questione della successione di Giovanna II. In quel momento la regina si era dichiarata per Alfonso d quadro dei preliminari per la guerra contro Filippo Maria Visconti, contatto con il legato e con Rinaldo degli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] signore di Padova contro i Visconti, nel 1402 partecipò attivamente alla C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele di Vanni fiorentina, Firenze 1875, I, App. X; II, p. 2; G. Salvemini, La dignità cavalleresca ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] interessi tra cittadini grandi. Matteo Villani, forse con maggiore Si rivolsero quindi a Bernabò Visconti, signore di Milano, quando delle compagnie mercantili nel Medioevo, in Studi di storia economica, II, Firenze 1955, p. 727; V. J. Rutenburg, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] 1304, raggiunsero Piacenza, dove già si trovava Galeazzo Visconti, per difenderla dai Milanesi e dagli altri, antiquus Comunis Regii. Liber Pax Constantiae, a cura di F. S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, p. 212; B. Angeli, La historia d. città di ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] sono discordanti - la M. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - castellano di questa città, Matteo Mercagatti detto il Bolognino, per in Memorie e documenti per la storia di Pavia e suo Principato, II, (1898), 4-5, p. 107; P. Parodi, La ...
Leggi Tutto