MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco , 19332, c. 1v (ser Domenico di Matteo di Dato Sofferoni); Manoscritti, 250 (priorista Mariani C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] . XV lasciando numerosi discendenti, Matteo e, probabilmente, Francesco e parte delle milizie di Filippo Maria Visconti, il F. fu scelto quale ; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 149, 152; M. Longhi, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] in cappella S. Matteo, proprio di fronte prima moglie, Maria di ser Ambrogio Visconti (Bisconti), i quattro maschi erano morti 94-97; Mss. 260: P.L. Franchi, Famiglie di Pistoia, II, ad vocem. Si veda ancora: M. Salvi, Delle historie di Pistoia ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] tutto il Collegio cardinalizio Tealdo Visconti, arcidiacono di Liegi (allora il maggio e il luglio 1274 partecipò al II concilio di Lione, riunito da Gregorio X in abbazia di Carrara S. Stefano e S. Matteo in Vanzo presso Monselice da lui fondata).
...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] e che soffriva di gravi disturbi agli occhi (Commissioni, II, passim).
Dal 25 nov. 1424 fu nuovamente dei Dieci venne inviato con Matteo Castellani presso la flotta navale che si trovava vicino Genova, impegnata nella lotta contro Visconti.
Il G. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] del 1416 come autore di una congiura contro la regina Giovanna II, entrando al servizio del duca di Milano. Per volontà paterna, condusse in Lombardia dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto dalla particolare ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] dicembre Enrico VII entrò in Milano con a fianco proprio MatteoVisconti e Cassone Della Torre; anche in tale occasione il G di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem; F. Frisi, Memorie storiche di Monza, I, ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] ) e interpretando i personaggi belliniani di F.M. Visconti in Beatrice di Tenda (17 febbraio) e di 37;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, II, p. 62;H. Klein, Thirty years of musical life in London 1870-1900, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] Schio nel 1398, e il podestà Matteo Orgiano (o de Aureliano), che dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti avvenuta il 3 sett. 1402. atti not. di C. Cristiani, in Arch. stor. lomb., s. 3, II (1894), pp. 77, 85; E. Jarry, Les origines de la domination ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] la volta di Galeotto e del C., ancora una volta alle dipendenze del Visconti, di cui si faceva latore di proposte di pace (3 agosto). A. Sorbelli, ad Indicem;Id., Della historia diBologna, Bologna 1657, II, pp. 603, 620, 631; G. N. Pasquali Alidosi, ...
Leggi Tutto