• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [109]
Storia [46]
Arti visive [40]
Religioni [16]
Economia [16]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [5]

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e all'espulsione di tutto il clero dalla città. Il podestà lucchese, che era poi il romano Parenzo Parenzi, esponente di un fu tuttavia realizzato solo in piccola parte. Il cronista inglese Matteo Paris narra come, dieci giorni prima della sua morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi) Enrico Parlato Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Bulletin, LV (1973), 4, pp. 479-492; M. Ferretti, Percorso lucchese (pittori di fine '400), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, ibid., pp. 172-181; M. Ferretti, F. L., in Matteo Civitali e il suo tempo: pittori, scultori e orafi a Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANDREA DEL VERROCCHIO – RAFFAELLINO DEL GARBO – MARIOTTO ALBERTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippino (2)
Mostra Tutti

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] di cantori degli amori di Sigismondo e Isotta. Una medaglia di Matteo Pasti con l'effigie di Isotta e la data 1446 reca Tempio Malatestiano, in Studi riminesi e bibliogr. in onore di C. Lucchesi, Faenza 1952, p. 184 (per l'attribuzione v. nel testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Cosma e Damiano nello spedale di Lelmo (poi spedale di S. Matteo, oggi sede dell’Accademia di belle arti), due figure non meglio ebbero la meglio su quelle senesi, imperiali, milanesi, lucchesi e genovesi. Nell’episodio di Londra Niccolò Mauruzi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIGURIA A. De Floriani Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] è tra le più antiche testimonianze del corpus di croci monumentali pisano-lucchesi; in essa si colgono, accanto a echi bizantini e romani ( , Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Bologna, ove, sotto la guida di Matteo Bazzani, di Iacopo Bartolomeo Beccari, di Giuseppe Monti 206 s., 502, 522 ss., 570, 625 ss., 637 ss.; C. Lucchesi,Iano Planco e l'occupazione alberoniana di San Marino, in Libertas perpetua (Museum), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] una stele copta del sec. 6° (Monaco, Staatl. Antikensammlungen und Glyptothek; Lucchesi-Palli, 1981, tav. 28) e che appare in codici miniati, come un exultet di Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, 2; Avery, 1936, tav. LXXXIX); due a. vittoriose e ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico Simonetta Saffiotti Bernardi Umberto Bosco Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] concessione di castelli ai Fiorentini (Pontedera, 1285) e ai Lucchesi (Viareggio, Ripafratta, 1285), sia, come vuole la Spinola. Entrambi combatterono contro Pisa per vendicare il padre. Matteo, il figlio minore, assente da Pisa al momento della ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – GIUDICATO DI TORRES – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico (3)
Mostra Tutti

MICHELOZZI, Michelozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] opera prestata dal M. nella fusione della statua di S. Matteo in Orsanmichele, commissionata dall’arte del cambio, insieme con il ultimo nell’ultima fase dell’offensiva militare fiorentina contro i Lucchesi. Tra il dicembre del 1430 e il gennaio dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOZZI, Michelozzo (2)
Mostra Tutti

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e letterario, fece credito alle innovazioni pittoriche di Matteo Rosselli, incaricato nel 1620 di affrescare il ibid., pp. 58-77; A. Pellegrini, Relazioni ined. di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano, Parma, Torino (sec. XVI- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali