• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [107]
Storia [41]
Arti visive [22]
Economia [16]
Religioni [11]
Letteratura [10]
Medicina [4]
Strumenti del sapere [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] d'altare conservato a Pisa, nel Museo di S. Matteo. Allo stesso anno appartiene anche il Crocifisso della chiesa del Ridolfi, Diporti artistici. Diporto primo, in Atti e Mem. della R. Acc. lucchese, XVIII (1868), pp. 163, 239; J. A. Crowe-G.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANTAVIGNA, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTAVIGNA, Gian Maria Stefano L'Occaso PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] da competenze adeguate. Nel 1573 gli scultori Matteo e Gian Giacomo da Lugano e Martino 42 s.; A. Nova, Girolamo Romanino, Torino 1994, pp. 266 s., 348; E. Lucchesi Ragni, L’ordine superiore della Loggia (1549-1569), in V. Frati - I. Gianfranceschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NICCOLÒ DELL’ABATE – LATTANZIO GAMBARA – STEFANO LAMBERTI – DOMENICO BOLLANI

BALBANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Camillo Gemma Miani Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] , Cristoforo Balbani e C.". La firma di Matteo Balbani di Lione conservava un'autorità uguale a X (1847), documenti, p. 229; S. Bongi, Storia di Lucrezia Bonvisi lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1864, pp. 73, 156; Inventario del R. Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] 1882, pp. 51 s., 103, 147, 236, 248; Id., I discendenti di Matteo Civitali, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 222-247 , pp. 37-43; I. Belli Barsali, Catal. della Mostra delle ville lucchesi del '500, Lucca 1975, pp. 25-27, 32, 34; S. Rudolph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POSSENTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSENTI, Giovanni Pietro Stefano L'Occaso POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580). L’attività del padre, nato nel [...] Seicento e Settecento, a cura di M. Bona Castellotti - E. Lucchesi Ragni, Venezia 2011, p. 386 scheda 256). Landolfi (1994, 580), S. Antonio Pellegrino, S. Andrea (Brandolese, 1795), S. Matteo, S. Stefano, S. Giorgio (Fantelli, 1987, il quale pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – JOHANN FRIEDRICH GREUTER – CARLO II GONZAGA NEVERS – CARLO CESARE MALVASIA

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] dell'Ordine (che aveva già dovuto subire l'abbandono di Matteo da Bascio e l'espulsione di Ludovico da Fossombrone, due S. Niccolò de Portiis (ora S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi), ai piedi del Quirinale, e qui accolto da Bernardino d'Asti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] del 1502 e un altro del 1528, dove viene menzionato come Matteo Grazia (Pacini, pp. 153-155;). In atti pubblici del 1540 .; Concioni - Ferri - Ghilarducci, p. 231). Nei documenti lucchesi il G. è qualificato come maestro, a indicare già una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giuseppe Francesco Baccanelli TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] particolarmente utili i documenti relativi al pagamento del S. Matteo da lui realizzato nel 1726 per la chiesa di S opere. Seicento e Settecento, a cura di M. Bona Castellotti - E. Lucchesi Ragni, Venezia 2011, pp. 96-102; Id., I quadri e le pale ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUMEZZANE SANT’APOLLONIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FELICE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, santo Paola Novara Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] di F. una omelia su un passo del Vangelo secondo Matteo (24,15), a noi non pervenuta. Degli altri suoi e ai Longobardì, Bologna 1941, pp. 413, 417, 419, 422;G. Lucchesi, F., arcivescovo di Ravenna..., in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Agostino Maria Giovanna Sarti Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] Giuseppe e Torpè del Museo nazionale di S. Matteo, probabilmente realizzata per la chiesa cittadina di S 93, 98, 134; M. Tazartes, Immagini negli oratori e nelle confraternite lucchesi del '500, in Città italiane del '500 tra Riforma e Controriforma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali