• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [196]
Strumenti del sapere [5]
Biografie [109]
Storia [46]
Arti visive [40]
Religioni [16]
Economia [16]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [7]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [5]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] massa marmorea del duomo di Milano e, nominatamente, di Matteo Raverti. Infatti codesto gotico ornamentale risponde in tutto a del 1580. Tuttavia fino dal 1508 il comico Cherea, cioè il lucchese Francesco de Nobili, e più tardi, sul '20, il padovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] Carri), il ms. Lat. 64 (Pastoralia di Matteo Maria Boiardo), il ms. Ital. 176 (Della integrità ferrarese e i suoi capolavori, in Studi riminesi e bibliogr. in on. di C. Lucchesi, Faenza 1952. pp. 81, 85 s.; Mostra stor. naz. d. miniatura (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova) Valentino Romani Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] p. 424) in cui compaia il nome di C. è un decreto del magistrato lucchese, datato 27 ott. 1470. In esso si afferma che il maestro C., che stabilimento di un'officina tipografica ad iniziativa di Matteo Civitali. Può rilevarsi, nella supplica di C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] 'umanista Aonio Paleario (1551); le Novelle di Matteo Bandello (1554); Le seste rime di Laura XIX (1918), pp. 26-39; F. Pellegrini, Append. di un catalogo delle ediz. lucchesi di V. B., ibid., pp. 231-239, 332-338; L. Matteucci, Brevi cenni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Bartolomeo Paolo Veneziani Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] è lecito ritenere, colui che materialmente si occupava del lavoro della prima tipografia lucchese, l'organizzatore e patrono dovette essere il fratello Matteo, che presentò un'istanza al Consiglio generale della Repubblica di Lucca volta ad ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali