• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [39]
Storia [35]
Religioni [13]
Diritto [11]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [8]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Musica [3]
Arti visive [3]

RAGIONERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONERIA Gino LUZZATTO Pietro ONIDA Ettore CAMBI . Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] scambî internazionali e nel commercio del denaro: Siriaci, Arabi ed Ebrei madre, del metodo veneziano. Infatti Matteo Schwarz, che fu poi per . Vianello, Luca Paciolo nella storia della ragioneria, Messina 1896; R. Brown, A history of accounting and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÂ INDUSTRIALE – BILANCIO DI PREVISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONERIA (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Gand paga la copia 4 soldi e 2 denari per la singola carta. Se il codice e così pure nel 1463 il prete Matteo Perenzini (105). Un'altra categoria era 1910, p. 60, dimostra che Antonio da Messina e il pittore Antonello non sono la stessa persona ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] firmata la pace e gestito il denaro pubblico. Il Correr chiedeva che il in occasione dell'insurrezione di Messina La lunga guerra d'Olanda ). 30. V. il contributo a questo volume di Matteo Casini, il quale ha anche pubblicato I gesti del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] che "non scorrendo il denaro et havendo difficultà li nostri " de la Marciana Giovanni Sozomenos et Giovanni Matteo Bustron, "Miscellanea Marciana", 5, 1990, pp -62; Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Messina 1991, p. 456; M. Firpo, Ciotti ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ), le prime formate dal cosiddetto "grosso" - "un denaro d'argento a titolo 0,965 del peso di gr. Repubblica di Venezia, I, Milano-Messina 1944, pp. 270 ss.; Juan giuridici, pp. 545 s. 34. Matteo Casini, La cittadinanza originaria a Venezia tra ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] scritte o almeno riviste con la collaborazione di Matteo Dandolo (un patrizio aperto ai lumi di ed aggiunti alla provvision del denaro pubblico, che "costituirono di dopo le due epidemie di Marsiglia e Messina: il 19 aprile 1760 è istituita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] (P.C.I.), Giavi (P.S.I.), Matteo Matteotti (P.S.D.I.) presentarono assieme come , per di più sostenuta da denaro pubblico. Con questo scopo, nel Massimo Barbero, Milano 1997; Maria Grazia Messina, Venezia anni Cinquanta: il turbamento della pittura ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cronologia precisa: dopo l’avvenuto trasferimento del denaro da Milano a Firenze il 14 dicembre 1499 di un’opera di Antonello da Messina simile o identica all’Ecce 126-127; F. Caglioti, Su Matteo Civitali scultore, in Matteo Civitali e il suo tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] egli stesso si diceva collaboratore di Matteo Visconti). Uno scontro col potente di costoro è quello di guadagnare denaro, perciò preparando medicine sconosciute […] le galere continuavano la propria rotta, Messina era infettata nel settembre 1347 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] concluso grazie alla mediazione di Matteo Visconti, Genova e Venezia rinunciano per le galere: quattro giorni in Sicilia (Messina, Palermo), tre giorni a Maiorca, uno a Courtenay (1308) e la mancanza di denaro e del sostegno di Filippo il Bello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali